21Luglio2022

Sportello Coaching, "L'impatto sull'impresa"

Capire cos’è il business coaching, come funziona, a chi si rivolge, quando può essere utile e perché spesso ottiene i risultati attesi, soprattutto in campo relazionale, sono domande e curiosità le cui risposte troveranno spazio all’interno dello Sportello Coaching avviato lo scorso 13 giugno.

Che impatto ha nella nostra relazione con le altre persone un percorso di coaching? Come può migliorare il nostro rapporto con i collaboratori, con i fornitori e con i clienti?

Il Team SCOA (la scuola di business coaching italiana) ha prodotto uno studio sui benefici riscontrati da coloro che hanno intrapreso un percorso di coaching.

Non indugiare, prenota il tuo spazio dedicato ad un colloquio conoscitivo gratuito! (Tel. 030.292181; email: info@confcommerciobrescia.it).

Si ricorda che nel mese di agosto non sarà possibile fissare appuntamenti. Lo Sportello Coaching riaprirà regolarmente da lunedì 5 settembre 2022.

 

STUDIO DEL TEAM SCOA

L'IMPATTO SULL'IMPRESA

Che impatto ha un percorso di questo tipo? Dalle risposte dei Coachee (vedi la figura), emerge come l’impatto positivo infatti non si limita al singolo che ha partecipato al percorso di Coaching, ma coinvolge anche molte delle persone con cui costui si relaziona.

Le conseguenze del Coaching si estendono al contesto circostante, su cui gli effetti positivi si riflettono. Ha un impatto sistemico: il miglioramento non riguarda esclusivamente la persona in sé, ma piuttosto l’intero sistema di cui fa parte. Così, intraprendere un percorso di Coaching non comporta benefici solo a livello individuale, ma anche a livello collettivo: le competenze acquisite dal Coachee, messe in pratica anche nelle relazioni con gli altri, comportano a loro volta un miglioramento di ampia portata, che ricade sul team e sull’intera organizzazione.

L’intera ricerca, fornendo il punto di vista dei Coachee, avvalora il fatto che il Coaching è una pratica capace di provocare un cambiamento significativo, e portare un miglioramento davvero rilevante per tutta l’azienda.

L’aumento di consapevolezza di sé come persona e del proprio ruolo, consente al Coachee di operare una lettura più accurata del contesto e di prendere decisioni migliori per sé e per l’azienda, creando così una maggiore armonia nel sistema organizzativo nel suo complesso.

Se con il termine ecologia intendiamo lo studio del rapporto tra l’individuo (Coachee) e l’ambiente (azienda o organizzazione), in tal senso i risultati del Business Coaching possono essere definiti ‘ecologici’: infatti il Coachee sviluppa delle attitudini comportamentali durature e rispettose dei bisogni e degli interessi di tutti gli elementi che fanno parte del sistema.

Impatto sistemico
Confcommercio Brescia2025-04-30
  1. Home
  2. News
  3. Sportello Coaching, "L'impatto sull'impresa"