News
Siae, proroga scadenza
Al fine di consentire alle aziende di fornire i dati necessari in ottemperanza della nuova normativa sulla fatturazione elettronica, la SIAE ha eccezionalmente posticipato dal 28 febbraio al 22 marzo prossimo il termine per il rinnovo degli abbonamenti annuali per musica d’ambiente.
Tale nuova scadenza riguarda tutte le modalità di rinnovo ed è valida per tutte le categorie di utilizzazione (negozi, pubblici esercizi, alberghi, ecc.).
I certificati necessari per ottenere le riduzioni previste dagli accordi vigenti possono essere richiesti agli uffici di Confcommercio Brescia telefonando al n° 030.292181 o scrivendo a info@confcommerciobrescia.it.
La Legge di Bilancio ha confermato per il 2019 il cosiddetto "Bonus asilo nido", per il quale le nuove richieste possono essere già inoltrate all'Inps. Rispetto alla formula introdotta nel 2016, si tratta di un cambiamento migliorativo per gli utenti: il contributo per il pagamento delle rette di asili nido pubblici e privati - o di forme di assistenza domiciliare (in caso di gravi patologie) - per i bimbi sotto i tre anni (nati dal 1° gennaio 2016) sale da 1.000 a 1.500 euro. Resterà tale dal 2019 al 2021 (la legge di Bilancio ha aumentato di 40 milioni la dotazione sul 2020).
Unione Agenti e Rappresentanti - Fnaarc
L’Unione Agenti e Rappresentanti - Fnaarc di Confcommercio Brescia comunica agli associati che l’avv.Patrizia Di Nunno, consulente legale della Fnaarc da oltre vent’anni, sarà presente venerdì 22 febbraio 2019, dalle ore 15.30 alle ore 17.30, nella sede centrale di Confcommercio Brescia (Via Giuseppe Bertolotti, 1).
L’Inail ha emanato la circolare dell’11 gennaio 2019, con la quale fornisce le prime indicazioni operative circa il differimento dei termini per l’autoliquidazione 2019.
Un indennizzo pari a poco più di 500 euro al mese. Ecco a quanto ammonta il trattamento per gli operatori commerciali che decidono di cessare l’attività. Il beneficio, già previsto dal 1996, di cui la categoria ha potuto usufruire fino al dicembre 2016, è stato ripristinato con la Legge di Bilancio 2019 (Legge n.145 del 30 dicembre 2018, commi 283 e 284). Un atto fortemente voluto da Confcommercio, vista la persistente crisi del settore. La prestazione funziona come un ammortizzatore sociale, per accompagnare fino alla pensione coloro che lasciano definitivamente l’attività. L’opportunità è stata nuovamente prevista in forma strutturale cioè per gli anni a venire dal 1° gennaio 2019. Di conseguenza, sempre da gennaio, è stata anche confermata l’aliquota contributiva dello 0,09%, nella misura e secondo le modalità previste, dovuta appunto da tutti gli iscritti alla gestione commercianti Inps. È stato anche stabilito che, qualora l’andamento del Fondo (attualmente pari a 250 milioni di attivo) per il finanziamento dovesse essere avverso, la suddetta aliquota potrà essere rivista.
Il Fisco semplice

News Confcommercio - Imprese per l’Italia

Saldi, +0,5% nei primi 15 giorni
Nella seconda rilevazione dei saldi, Federazione Moda Italia evidenzia un incremento medio delle vendite del 0,5% rispetto al dato dello stesso periodo del 2018, tendente quindi alla stabilità. Numerose sono le segnalazioni delle aziende che hanno risposto al questionario delle Regioni Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto. Il 36% delle aziende che ha risposto ai questionari ha riscontrato in questo primo periodo di saldi un incremento ed il 32,2% una stabilità degli incassi, a fronte di un 32,8% che ha avuto un peggioramento rispetto allo stesso periodo del 2018. Il 68,2% delle aziende italiane ha registrato quindi, mediamente, un incremento o stabilità.
Il monitoraggio continua per le rilevazioni del mese di gennaio. Si invitano le aziende a rispondere cortesemente al breve questionario entro le ore 14.00 del 4 febbraio.
CCNL Pubblici Esercizi, a gennaio seconda tranche di aumento retributivo
Si ricorda che con la retribuzione di gennaio 2019 dovrà essere erogata la seconda tranche di aumento contrattuale prevista dal nuovo CCNL per i dipendenti dei settori Pubblici Esercizi, Ristorazione Collettiva e Commerciale e Turismo, sottoscritto l’8 febbraio 2018.
Confcommercio Brescia rammenta agli operatori associati interessati che possono ritirare i prospetti aggiornati presso gli uffici della sede centrale o richiederli per mail a: paghe@cafascombs.it.
Come anticipato lo scorso 11 gennaio, è stato pubblicato il nuovo bando ISI INAIL 2018.
I beneficiari sono le micro, piccole, medie e grandi imprese in qualunque forma costituita, comprese imprese artigiane, agricole, operanti nei settori manifatturiero, dei servizi alle imprese, del commercio all'ingrosso e delle costruzioni.