News
Si informa che la Giunta Regionale ha approvato i criteri attuativi del Bando “Imprese storiche verso il futuro, contributi per l'innovazione e la valorizzazione delle attività storiche e di tradizione” che prevede contributi a fondo perduto fino al 50% per le imprese iscritte nell’elenco regionale.
Rifinanziato l’incentivo per l’assunzione di lavoratori disabili
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro per la famiglia e le disabilità e il Ministro dell’economia e delle finanze, ha emanato il Decreto del 3 luglio 2019 con il quale viene rifinanziato, per l’anno 2019, l’incentivo per l’assunzione di lavoratori disabili, previsto dai commi 1 e 1-bis dell’art.13 della Legge n.68/1999.
Per qualsiasi chiarimento, l’ufficio Gestione rapporti di lavoro (rag.Monica Guerini e dott.ssa Rossella Rossi) è a disposizione degli associati (tel. 030.292183, paghe@cafascombs.it).
Si continua a parlare del capitolo pensioni. Sembra che il destino di “Quota 100” (38 anni di contribuzione e 62 di età) sia in bilico e tra le ipotesi avanzate si è delineata la rimodulazione delle finestre mobili, l’innalzamento dei requisiti e il taglio di un anno della fase sperimentale (2019-2020 anziché 2019-2021).
Il Fisco semplice

News Confcommercio - Imprese per l’Italia

Nei giorni scorsi, è entrato nel vivo il progetto Buone pratiche per la sostenibilità, un’iniziativa che ha coinvolto Confcommercio Lombardia e che ha un obiettivo ben preciso: la progressiva eliminazione della plastica monouso in tutti i campi e l’avvio di un’economia circolare efficiente.
La Camera di Commercio di Brescia ha disposto, anche per il 2020, “verifiche a campione” nell'ambito della sicurezza prodotti, da eseguire da parte dei funzionari incaricati dell’Ente camerale, presso i locali adibiti alla produzione, all'immagazzinamento e alla commercializzazione dei giocattoli.
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha chiarito che:
1. i soggetti che abbiano avviato l’attività tra il 29 agosto 2017 e il 29 giugno 2019 senza denuncia fiscale per la vendita di alcolici, potranno consolidare la loro posizione entro il 31 dicembre 2019, secondo le modalità di seguito esplicate;
2. nessun adempimento è richiesto per chi avesse avviato l’attività in data precedente al 29 agosto 2017 e dunque sia già in possesso della licenza fiscale;
3. per coloro che abbiano avviato l’attività successivamente al 30 giugno 2019, la SCIA presentata al SUAP vale quale denuncia ai sensi del D.Lgs. n.504/1995 all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
L’INPS ha emanato il messaggio del 24 settembre 2019, con il quale comunica la proroga del termine di versamento della maggiorazione (0,50%) del contributo addizionale NASpI, per i contratti a tempo determinato e le somministrazioni a termine effettuate nel periodo compreso tra il 14 luglio 2018 e agosto 2019.
Il Fisco semplice
