News
Confcommercio - Imprese per l'Italia ha organizzato per martedì 23 novembre alle ore 14.00 il webinar "Promuoversi con Linkedin: l’uso del social network professionale per personal branding e social selling”.
L'Agenzia delle Entrate ha definito le regole per le imprese beneficiarie del contributo a fondo perduto per i contribuenti colpiti dall’emergenza Covid-19 che hanno attivato la partita Iva tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2018 e la cui attività di impresa è iniziata nel 2019.
Confcommercio Lombardia ha realizzato nella giornata di venerdì 12 novembre l'evento "Turismo, motore dell'economia lombarda", che ha visto la presenza tra gli altri del presidente di Confcommercio - Imprese per l'Italia, Carlo Sangalli, del Ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, e dell'Assessore regionale al Turismo, Moda e Marketing territoriale Lara Magoni.
Le parole della vicepresidente di Confcommercio - Imprese per l'Italia, Donatella Prampolini, in audizione alla Commissione Lavoro della Camera.
Regione Lombardia ha approvato i criteri del bando "Imprese storiche verso il futuro 2022", che permette alle imprese iscritte nell'elenco regionale delle attività storiche e di tradizione di accedere a contributi a fondo perduto.
Le dichiarazioni del presidente di Confcommercio - Imprese per l'Italia, Carlo Sangalli, riguardo le previsioni sui consumi per gli ultimi mesi del 2021.
Il commento di Confcommercio - Imprese per l'Italia ai dati Istat sulle vendite al dettaglio del mese di settembre 2021.
Il commento di Confcommercio - Imprese per l'Italia alle stime Istat riguardo l'inflazione ad ottobre 2021.
Il comunicato stampa di Confcommercio Lombardia riguardo l'aumento del costo delle forniture energetiche.
Regione Lombardia ha annunciato che aprirà dalle ore 10.00 di venerdì 29 ottobre 2021 fino al 12 novembre alle 16.00 la possibilità di presentare domanda per il bando "Misura di sostegno ai comuni ubicati all'interno dei comprensori sciistici", che prevede un indennizzo a fondo perduto per le attività ricettive con sede nei comuni appartenenti a comprensori sciistici e per le attività di ristorazione che hanno sede operativa nel raggio di 500 metri da un impianto di risalita o dalla partenza della pista da sci.