Il Fisco semplice 4-2025, "Riforma fiscale e digitalizzazione del sistema"
La rubrica "Il Fisco semplice" di Confcommercio - Imprese per l'Italia ha realizzato l'approfondimento "Riforma fiscale e digitalizzazione del sistema".
Il processo di attuazione della Legge Delega al Governo perla riforma fiscale procede spedito. Ad oggi, ben 19 decreti attuativi sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale e sono già entrati in vigore.
Bene, perché si tratta di una riforma organica e strutturale che persegue obiettivi di riduzione della pressione fiscale complessiva, di avanzamento dell’azione di contrasto e recupero di evasione ed elusione, di semplificazione degli adempimenti a carico dei contribuenti, di maggiore certezza del diritto. Ma il percorso attuativo della Legge Delega deve, necessariamente, “fare i conti” con il sentiero stretto della finanza pubblica e con la disciplina incipiente di un rinnovato Patto Europeo di Stabilità e Crescita. E la questione è già emersa in occasione dell’ultima Manovra di Bilancio, a proposito, in particolare, della conciliazione necessaria tra interventi di riduzione del cuneo fiscale e contributivo e il ridisegno parziale degli scaglioni e delle aliquote IRPEF.
Ciò rammenta quanto restino importanti, per l’attuazione della riforma fiscale ed accanto al recupero di risorse per via di “compliance”, scelte di razionalizzazione della struttura della spesa pubblica e, in specie, il riordino delle “spese fiscali”.
La Legge Delega spinge, anche, verso la digitalizzazione, con misure che anticipano una prospettiva in cui i procedimenti tributari si doteranno di tecnologie digitali e si affideranno alle soluzioni fornite dai software di intelligenza artificiale.
Queste novità potranno portare, sia alle Amministrazioni fiscali sia ai contribuenti, notevoli vantaggi in termini di controllo e di “compliance”.
IL FISCO SEMPLICE