Progetto "Ambasciatori della città della cultura"
Il 2022 sarà un anno molto importante che proietterà la città verso l’evento Brescia e Bergamo Capitale Italiana della Cultura 2023. Si tratta di un grande momento di visibilità, che vedrà numerosi visitatori e turisti prendere parte alle diverse iniziative in programma.
Per affrontare preparati questa sfida, il Distretto Urbano del Commercio (DUC), nella cui cabina di regia è presente Confcommercio Brescia, in sinergia con il Servizio Turismo del Comune di Brescia, ha avviato il progetto denominato “Brescia Città accogliente: gli ambasciatori della città della cultura”.
È quindi con piacere che si intende coinvolgere in questa iniziativa, attraverso la quale si potrà diventare un “Ambasciatore della città”, gli esercenti presenti sul territorio.
Finalità del progetto: favorire l’accoglienza dei visitatori e valorizzare le attività economiche.
Destinatari: gestori di attività e rispettivi dipendenti/collaboratori a contatto con i visitatori come ad esempio commercianti, ristoratori, artigiani, albergatori, agenti di viaggio, edicolanti, conducenti taxi e del trasporto pubblico, che hanno attività localizzate in città. È possibile iscrivere più persone per ogni attività.
Modalità operative: partecipazione a uno o ad entrambi i percorsi formativi e informativi gratuiti della durata di circa 180 minuti con visita guidata qualificata.
Periodo di svolgimento della formazione: lunedì mattina a partire dal mese di aprile 2022, con calendarizzazione legata al numero di adesioni raccolte.
Modalità e termini di adesione: per aderire è necessario compilare il form online entro il 30 giugno 2022 (prorogato).
Costi: la formazione è gratuita.
Al termine del progetto, verrà messo a disposizione degli Ambasciatori un kit contenente materiale informativo utile per favorire il riconoscimento del proprio negozio e della attività da parte dei visitatori.
Il percorso dei due itinerari:
Itinerario 1 - Durata: circa 3 ore
- Piazzale Arnaldo / arrivo pullman GT - taxi - parco dell’acqua - movida
- Piazza Tebaldo Brusato / gallerie, bocce e bertagnì
- Via dei Musei / corridoio UNESCO - Museo di Santa Giulia
- Piazza del Foro / Capitolium - Infopoint
- Piazzetta Folonari / Chiesa di Santa Maria della Carità
- Piazza Paolo VI con Broletto, Duomo vecchio e nuovo, Infopoint
- Piazzetta Tito Speri / Castello
- Piazza della Loggia / Isola del contemporaneo - Carmine - movida
- Piazza Vittoria / BSBG2023 - MetroBrescia - SubBrixia
- Portici X Giornate / taxi
- Corso Zanardelli, Teatro Grande e Teatro Sociale
- Corso Magenta
- Piazzetta Sant’Alessandro / MO.CA
- Piazza Moretto / Pinacoteca
- Corso Magenta / San Barnaba - Conservatorio / ritorno su Piazza Arnaldo
Itinerario 2 - Durata: circa 3 ore
- Metro Stazione / SubBrixia e Infopoint
- Corso Martiri / Palazzo Facchi - Palazzo Fè d’Ostiani - Chiesa San Nazaro - Chiesa dei Miracoli
- Corso Palestro / Chiesa San Francesco
- Via Pace / Chiesa della Pace - Torre della Pallata
- Corso Garibaldi / Chiesa delle Grazie
- Corso Mameli / Chiesa di San Giovanni
- Via del Carmine / Chiesa del Carmine - Museo Fotografia
- Via San Faustino / Chiesa San Faustino - Museo Diocesano - Chiesa San Giorgio
- Porta Bruciata / Chiesa San Faustino
- Piazza Tito Speri
- Castello / Museo Marzoli - Infopoint Castello
- Metro S. Faustino / SubBrixia
LETTERA PER GLI ESERCENTI