Attività storiche, cerimonia il 14 luglio
Mercoledì 14 luglio, nel corso della cerimonia aperta dal Presidente della Regione Attilio Fontana, saranno premiati 117 nuovi negozi, locali e botteghe storiche, che hanno ottenuto il “Riconoscimento di attività storica o di tradizione” da Regione Lombardia.
I negozi saranno inseriti nell'apposito registro regionale che raggruppa le imprese caratterizzate dalla continuità nel tempo, per almeno 40 anni, della gestione, dell'insegna e della merceologia offerta. L'evento si svolgerà presso l'auditorium Testori di Palazzo Lombardia.
Sono riconosciute attività storiche e di tradizione:
- i negozi storici, intesi quali unità locali che svolgono attività di commercio al dettaglio in sede fissa;
- i locali storici, intesi quali unità locali esclusivamente o prevalentemente dedite alla ristorazione o alla somministrazione di alimenti e bevande;
- le botteghe artigiane storiche, intese quali unità locali che svolgono la vendita diretta al dettaglio di beni o servizi, con vetrine poste su strada o situate al piano terreno degli edifici.
Possono richiedere il riconoscimento regionale i negozi storici, i locali storici e le botteghe artigiane storiche che hanno svolto la propria attività per un periodo non inferiore a quaranta anni senza interruzione di continuità.
La sospensione dell’attività per un periodo continuativo non superiore a un anno non viene considerata interruzione di continuità e sono ammessi al riconoscimento i locali storici che svolgono la loro attività in parti annesse a più ampi complessi a carattere alberghiero e di ospitalità.
Le imprese in possesso dei requisiti richiesti vengono iscritte nell’elenco regionale delle attività storiche e di tradizione e viene conferito il marchio identificativo., oltre alla possibilità di accedere a speciali bandi di contributo a fondo perduto.
Il riconoscimento di attività storica e di tradizione e l’iscrizione nell’elenco regionale sono collegati al mantenimento della destinazione d’uso dei locali, delle caratteristiche morfologiche delle vetrine, dell’insegna, degli arredi e della selezione tipologia della merceologia offerta presenti al momento dell’iscrizione nell’elenco, anche nel caso di restauri conservativi e di interventi di rinnovo parziale o totale, qualora necessari.
Si ricorda che Confcommercio Brescia offre agli associati supporto gratuito per la presentazione della domanda. Per maggiori informazioni si possono contattare gli uffici dell’Associazione (telefono: 030.292181, email: info@confcommerciobrescia.it)