23Gennaio2023

Confcommercio, PIL e consumi in frenata

Gli indicatori della Congiuntura Confcommercio di gennaio evidenziano la fase contraddittoria dell'economia italiana. Secondo il direttore dell'Ufficio Studi, Mariano Bella, "a una fiducia in forte risalita si contrappone l’azzeramento della crescita dei consumi nell’ultimo quarto del 2022. Produzione e occupazione sarebbero in riduzione tra novembre scorso e l’attuale mese di gennaio, eppure segnali molto favorevoli si riscontrano sul versante dell’inflazione, molto elevata ma probabilmente in significativa riduzione nei prossimi mesi". "Nonostante l’erosione del potere d’acquisto di redditi correnti e ricchezza liquida, solo in parte compensata dai sostegni pubblici - ha proseguito - l’atteggiamento delle famiglie resta positivo e non si avvertono cambiamenti radicali nei comportamenti d’acquisto. Sono da escludere, quindi, almeno a breve termine, drastiche e generalizzate riduzioni della domanda". A novembre la produzione industriale (guarda il link in pdf) il ha confermato la tendenza al rallentamento, trend che perdurerebbe fino ai primi mesi del 2023, stando alle indicazioni degli imprenditori. Il mercato del lavoro ha mostrato, a novembre, una sostanziale tenuta con una lieve riduzione del numero di occupati (-0,1% su ottobre pari a -27mila unità). 

 

Sangalli: "Rafforzare sostegni a famiglie e imprese"

Commentando i dati della Congiuntura Confcommercio di gennaio il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, ha sottolineato che “il 2022 si è chiuso con buoni risultati sia in termini di consumi, attorno al 4,5%, sia di Pil in progresso, poco sotto il 4%. Tuttavia caro bollette e inflazione spingono verso una recessione che comunque dovrebbe essere di ridotta intensità. L’energia costa, ad esempio, il doppio che in Francia. Dobbiamo recuperare, dunque, competitività ed è necessario rafforzare sostegni a famiglie e imprese”.

 

CLICCA QUI PER LEGGERE LA CONGIUNTURA COMPLETA

Confcommercio Brescia2025-04-30
  1. Home
  2. News
  3. Confcommercio, PIL e consumi in frenata