6Agosto2021

Confcommercio, crollo del lavoro "giovane" tra 2000 e 2019

C’è stato un mondo prima del Covid e ce ne sarà uno dopo, con dati economici e analisi sociologiche che assumono connotati completamente diversi influenzati in maniera decisiva dagli effetti della pandemia. In Italia però c’è una situazione, che già prima dell’avvento del coronavirus, presentava delle negatività quasi "storiche": la disoccupazione e la marginalizzazione delle giovani generazioni. L’Ufficio Studi Confcommercio ha fatto un'analisi sul tema prendendo in considerazione il periodo che va dal 2000 al 2019: "Le giovani generazioni in Italia prima della pandemia”.

Tra il 2000 e il 2019 i giovani occupati nella fascia d’età 15-34 anni sono diminuiti di 2 milioni e mezzo e, nello stesso periodo, è aumentata la quota di giovani che non lavorano e non cercano un’occupazione (dal 40% al 50%); ma anche per chi l’impiego ce l’ha, le cose non vanno meglio: tra il 2004-2019, si riducono di oltre un quarto i giovani lavoratori dipendenti (-26,6%) e risultano più che dimezzati gli indipendenti (-51,4%); dato quest’ultimo che, letto insieme alla sparizione di 156mila imprese giovanili e alla “scomparsa” di 345mila giovani espatriati negli ultimi 10 anni, fa capire bene quanto pesino nel nostro Paese gli ostacoli per i giovani all’iniziativa imprenditoriale; un quadro sconfortante confermato, purtroppo anche dall’analisi comparativa con altri Paesi: negli ultimi 20 anni in Germania i giovani occupati sono diminuiti 10 volte di meno (-235mila contro 2,5 mln).  Insomma, è evidente che la questione demografica e quella giovanile rischiano di indirizzare il Paese verso un sempre più marcato declino e non è un caso che ogni anno, in Italia, ci sono 245mila ricerche di lavoro insoddisfatte da parte delle imprese.

 

CLICCA QUI PER LEGGERE L'ANALISI COMPLETA

Confcommercio Brescia2025-04-30
  1. Home
  2. News
  3. Confcommercio, crollo del lavoro "giovane" tra 2000 e 2019