10Giugno2024

Confcommercio, mercato del lavoro ancora in miglioramento

Anche per il mese di aprile arrivano buone notizie dall'Istat (link ai dati completi in pdf) sul fronte del mercato del lavoro. Cominciamo dall'occupazione, che sale al tasso record del 62,3% con una crescita mensile dello 0,4% (+84mila unità) che riguarda  uomini e donne, dipendenti e autonomi, e tutte le classi d'età a eccezione dei 25-34enni, in calo. Il numero totale di occupati supera del 2,2% (+516mila unità) quello dello stesso mese dello scorso anno. Su base annua l'aumento coinvolge tutte le classi d'età, con il tasso che è superiore di 1,1 punti percentuali.

Bene anche il tasso di disoccupazione totale che scende al 6,9% (-0,2 punti), mentre quello giovanile resta invariato al 20,2%. In calo il numero di persone in cerca di lavoro (-3%, pari a -55mila unità), mentre resta stabile quello degli inattivi, con il relativo tasso stabile al 33%. Rispetto ad aprile 2023, calano sia il numero di persone in cerca di lavoro (-11,8%, pari a -236mila unità) sia quello degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-1,3%, pari a -166mila).

 

Confcommercio: “Segnali di miglioramento”

Anche ad aprile il mercato del lavoro italiano si è confermato molto dinamico proseguendo la fase di espansione che dura ormai quasi ininterrottamente da oltre tre anni e che ha determinato una crescita di oltre 1,8 milioni di occupati da gennaio 2021. I segnali di miglioramento sembrano, peraltro, cominciare a interessare anche il lavoro autonomo. In questo contesto non mancano, comunque, alcuni elementi di criticità, in particolare la partecipazione femminile al mondo del lavoro nonostante l’aumento del tasso di attività e di occupazione continui ad essere distante dai livelli di altri Paesi”: questo il commento dell’Ufficio Studi di Confcommercio.

Confcommercio Brescia2025-04-30
  1. Home
  2. News
  3. Confcommercio, mercato del lavoro ancora in miglioramento