19Gennaio2022

Confcommercio, nasce Imprendigreen

Nell'ottica di qualificare e rafforzare l’impegno sostenibile del tessuto imprenditoriale, Confcommercio scende in campo a supporto del Sistema con Imprendigreen, un'iniziativa che si articola in una serie di strumenti e servizi elaborati per accompagnare e valorizzare le imprese nel percorso di transizione ecologica.

 

DI COSA SI TRATTA

Il progetto Imprendigreen è strutturato per supportare le imprese nella delicata transizione da un’economia lineare a una circolare, per far conoscere loro le opportunità di investimento, per qualificare e rafforzare l'impegno sostenibile. Inoltre l'iniziativa mira a sensibilizzare quelle componenti del sistema che ancora non si sono avvicinate ai temi della sostenibilità.

Nella piattaforma dedicata ad Imprendigreen trova spazio un articolato piano formativo per accrescere le performance delle imprese. È presente infine una sezione eventi e seminari che garantisce spazio e visibilità ad iniziative importanti per il sistema associativo.

Imprendigreen è una nuova mission di Confcommercio nell'ambito della sostenibilità ambientale. Obiettivo del progetto è sensibilizzare e consolidare l'impegno sostenibile del settore imprenditoriale attraverso specifici percorsi formativi, coinvolgendo soprattutto quei settori rappresentati dalla Confederazione che non hanno ancora avviato iniziative al riguardo.

Il progetto si articola in un set di azioni volte ad educare, formare e guidare le imprese nella economia circolare e tassazione ambientale. Ma non solo, perché Imprendigreen coglie anche le opportunità che i programmi e i fondi europei e nazionali metteranno in campo nei prossimi anni per innovare modelli di produzione, distribuzione e offerta di servizi.

Elemento centrale dell'iniziativa è rappresentato dal "Riconoscimento Imprendigreen". Un marchio di sostenibilità per coloro che riusciranno a distinguersi maggiormente su questi temi, nonché occasione per qualificare le imprese e le associazioni ambientalmente virtuose.

 

GLI OBIETTIVI

Molteplici sono gli obiettivi che il progetto intende perseguire:

  • far emergere e diffondere le buone pratiche di sostenibilità ambientale di imprese, territori ed associazioni, affinché le stesse possano essere replicate e permettano all’intero tessuto imprenditoriale rappresentato nel suo complesso di avviarsi vero un percorso virtuoso di performance in chiave green;
  • dare evidenza dell'impegno volontario per la sostenibilità assunto dal nostro tessuto imprenditoriale e del contributo dello stesso al raggiungimento degli obiettivi declinati dalle Nazioni Unite nell’Agenda 2030;
  • favorire l’accrescimento progressivo delle performance aziendali anche attraverso percorsi formativi e partnership che inneschino un processo continuo di miglioramento;
  • identificare e premiare le aziende che hanno messo in atto azioni di sostenibilità ambientale;
  • sviluppare e promuovere nuove imprenditorialità nella transizione da un modello di economia lineare a uno di economia circolare;
  • cogliere le opportunità messe in campo dal Green Deal Europeo e dal Pnrr italiano;
  • promuovere l'innovazione e la sostenibilità nei processi di produzione, distribuzione e consumo.

Il riconoscimento sarà rilasciato solo dopo aver superato tutti i criteri previsti da un disciplinare elaborato e certificato dalla Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa e dopo aver compilato gli appositi questionari, ai quali è possibile accedere registrandosi sul sito con le credenziali associative.

A ciascun comportamento è stato assegnato un valore numerico calibrato in relazione al suo contributo al raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030, al potenziale impatto in termini di sostenibilità e di riduzione del climate change.

Sono stati, inoltre, definiti criteri-soglia quali-quantitativi al di sotto dei quali l’insieme delle buone pratiche poste in essere viene considerato marginale o, comunque, poco significativo sotto il profilo della riduzione dell’impatto ambientale.

Per ottenere il riconoscimento Imprendigreen e partecipare ai percorsi formativi dedicati è necessario essere associati a Confcommercio.

 

COME PARTECIPARE

Forniamo di seguito una serie di indicazioni utili all'utente per orientarsi nel mondo Imprendigreen, offrendo una miglior esperienza di navigazione nel portale dedicato.

  • Per prima cosa occorre registrarsi al sito imprendigreen.confcommercio.it;
  • nel caso di un'impresa associata o di un'Associazione è possibile utilizzare, in fase di registrazione, le proprie credenziali associative;
  • nel caso di imprese non associate è possibile compilare l’apposito form sul sito dell'iniziativa;
  • con la registrazione si potrà compilare la check-list direttamente online nella sezione dedicata del portale alla voce "compila il questionario";
  • si apriranno dei campi in base al settore di attività indicato, dove è possibile selezionare le pratiche di sostenibilità che l'impresa ha posto in essere;
  • se si raggiungerà il numero minimo previsto per l'ottenimento del riconoscimento, comparirà un avviso in video. Si potrà scegliere di inviare il questionario o continuare a segnalare eventuali ulteriori pratiche che permetteranno di accrescere il proprio punteggio e concorrere alle ulteriori premialità previste dal disciplinare;
  • dopo l'invio del questionario, arriverà un'email (all'indirizzo indicato in fase di registrazione) che informerà del corretto caricamento della pratica e dei tempi di valutazione previsti dal disciplinare, trascorsi i quali ti sarà comunicato l'esito delle verifiche e le modalità di consegna del riconoscimento;
  • la registrazione al sito consentirà, inoltre, di accedere alle altre funzionalità e agli strumenti presenti come la sezione formazione, quella relativa alla transizione energetica e la sezione dedicata all’economia circolare.
Confcommercio Brescia2025-04-30
  1. Home
  2. News
  3. Confcommercio, nasce Imprendigreen