3Agosto2022

Confcommercio, sistema Italia vivace ma c'è il rischio rallentamento

Nel giugno scorso il tasso di occupazione è salito al 60,1% (valore record dal 1977), mentre quello di disoccupazione è rimasto stabile all'8,1% e il tasso di inattività è sceso al 34,5%. Questi i dati principali della rilevazione mensile dell’Istat sul mercato del lavoro (i dati completi).

Nel dettaglio, l'occupazione aumenta (+0,4%, pari a +86mila unità) per entrambi i sessi, per i dipendenti permanenti e in tutte le classi d'età, con l'eccezione dei 35-49enni. Prosegue, però, il calo in atto tra gli autonomi e i dipendenti a termine. Il numero di occupati supera quello di giugno 2021 dell'1,8% (+400mila unità). Il lieve calo del numero di persone in cerca di lavoro (-0,2%, pari a 4mila unità in meno rispetto a maggio) si osserva tra le donne e tra chi ha più di 25 anni d'età. Il tasso di disoccupazione sale al 23,1% tra i giovani (+1,7 punti). La diminuzione del numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni (-0,7%, pari a 91mila unità) coinvolge uomini e donne e le classi d'età al di sotto dei 50 anni.

 

Confcommercio: “sistema Italia vivace, ma rischio rallentamento nei prossimi mesi”

La crescita degli occupati a giugno conferma la vivacità del Pil del secondo trimestre dell’anno. Resta, comunque, debole l’occupazione indipendente e, più in generale, permangono le fragilità prospettiche dello scenario internazionale che si rifletteranno in un forte rallentamento dell’attività economica e dei consumi nella seconda parte dell’anno. Tuttavia, è necessario rimarcare come le performance del sistema Italia si confermino ben al di sopra delle aspettative, almeno così è stato fino a ieri”: questo il commento dell’Ufficio Studi Confcommercio.

Confcommercio Brescia2025-04-30
  1. Home
  2. News
  3. Confcommercio, sistema Italia vivace ma c'è il rischio rallentamento