Confcommercio, sugli ammortizzatori sociali servono misure per il terziario
Riforma degli ammortizzatori sociali alla luce delle conseguenze dell'aumento dei costi di energia, della carenza di materie prime e delle conseguenze del conflitto in Ucraina. Questo l’argomento dell’incontro svoltosi in videoconferenza tra il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, e le parti sociali.
Confcommercio ha sottolineato per la riforma “sarebbe stato meglio prevedere una fase di transizione, come dimostrato dai provvedimenti legati al decreto ‘Sostegni Ter’”. Al momento occorre prima di tutto prevedere “ulteriori ipotesi di ‘cig emergenziale’, agendo direttamente sul blocco dei cosiddetti ‘contatori’ ai fini della durata massima dei trattamenti di integrazione salariale ordinaria fruibili anche dalle imprese del settore turistico e della cultura, che a fine marzo termineranno le tredici settimane nel biennio mobile, anche se scontate della contribuzione addizionale ai sensi dello stesso decreto ‘Sostegni Ter’”, ha proseguito la Confederazione.
Per le imprese del terziario non ricomprese nel decreto “serviranno - ha spiegato la vicepresidente di Confcommercio con delega al Lavoro e al Welfare, Donatella Prampolini - interventi mirati sia sulle settimane di ammortizzatori sociali fruibili che sulle causali di utilizzo”. “Da ultimo ma non ultimo - ha concluso la Prampolini - abbiamo apprezzato il meccanismo di premialità introdotto, da sempre proposto da Confcommercio, ma per essere un vero bonus malus deve riguardare tutte le aziende e la contribuzione ordinaria, non solo quella addizionale, tanto più per le aziende che hanno subìto il maggior impatto dall’incremento dei costi della riforma”.
"Naturalmente, visto che gli scenari sono imprevedibili, si tratterà di adeguare via via gli strumenti che abbiamo a disposizione", ha detto da parte sua il ministro Orlando, aggiungendo che "in questo quadro il rischio di strozzature e manovre speculative è forte e crediamo che il dialogo sociale sia utile per costruire anche gli strumenti d'intervento perché gli shock non sono mai simmetrici e provocano danni per qualcuno e vantaggi per altri che possono costruire rendite con il rischio di destrutturare il mercato e le filiere".