11Maggio2022

"Contributo a sostegno della ristorazione collettiva"

EROGATORE DEL CONTRIBUTO: Ministero dello Sviluppo Economico e Agenzia delle Entrate.

BENEFICIARI:

L'incentivo può essere richiesto dalle imprese che operano nel settore della ristorazione collettiva che nel 2020 hanno subito perdite di fatturato non inferiori al 15% rispetto al periodo pre-pandemia. Per quanto riguarda le aziende nate invece nel 2019 (sempre con perdite non inferiori al 15%), partendo dalla data di iscrizione al Registro delle imprese, verrà preso in considerazione il fatturato registrato in quella finestra temporale e quello dello stesso periodo del 2020.

Per imprese della ristorazione collettiva si intendono quelle che svolgono servizi di ristorazione di comunità definiti da un contratto con un committente, che può essere sia pubblico che privato. I codici Ateco di riferimento sono i seguenti:

  • Mense, 56.29.10;
  • Catering continuativo su base contrattuale, 56.29.20.

Le imprese dovranno anche presentare il totale dei ricavi nell'anno 2019 che per almeno il 50% derivino dai contratti di ristorazione collettiva già citati.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE:

Dal 6 giugno al 20 giugno 2022.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO:

Indennizzo a fondo perduto pari a 10.000€ per ogni richiedente.

Confcommercio Brescia2025-04-30
  1. Home
  2. News
  3. "Contributo a sostegno della ristorazione collettiva"