Deempact, "Cos'è la rendicontazione o bilancio di sostenibilità"
La Rendicontazione di Sostenibilità, chiamata anche Bilancio di Sostenibilità o Report di Sostenibilità, è un documento che le aziende redigono volontariamente per comunicare i propri impatti sociali, ambientali ed economici.
Si tratta di uno strumento strategico che permette alle imprese di:
- Dimostrare il proprio impegno per la sostenibilità e la responsabilità sociale d'impresa (CSR);
- Trasmettere la propria visione e i propri valori agli stakeholder;
- Dialogare con i propri stakeholder e costruire relazioni di fiducia;
- Misurare e monitorare i propri progressi in materia di sostenibilità;
- Identificare nuove opportunità di miglioramento e definire obiettivi di sostenibilità ambiziosi;
- Attrarre investitori etici e clienti attenti ai temi della sostenibilità;
- Rafforzare la propria reputazione e il proprio brand image.
Cosa contiene un Report di Sostenibilità?
I contenuti di un Report di Sostenibilità non sono standardizzati, ma in genere includono:
- Una presentazione dell'azienda e del suo contesto di riferimento;
- La strategia di sostenibilità dell'azienda e i suoi obiettivi;
- I dati e gli indicatori che misurano i progressi dell'azienda in materia di sostenibilità;
- Le case history e gli esempi concreti di come l'azienda ha realizzato i suoi obiettivi di sostenibilità;
- I dialoghi con gli stakeholder e le loro opinioni sulla performance di sostenibilità dell'azienda;
- I premi e i riconoscimenti ottenuti dall'azienda in materia di sostenibilità;
- Gli impegni per il futuro e gli obiettivi di sostenibilità che l'azienda intende raggiungere.
Quali sono i vantaggi della Rendicontazione di Sostenibilità?
I vantaggi della Rendicontazione di Sostenibilità sono numerosi e riguardano sia le aziende che gli stakeholder.
Per le aziende:
- Migliora la reputazione e il brand image
- Aumenta la trasparenza e la fiducia degli stakeholder
- Attrarre investitori etici e clienti attenti ai temi della sostenibilità
- Rafforza la coesione interna e la motivazione dei dipendenti
- Riduce i rischi e aumenta la resilienza aziendale
- Favorisce l'innovazione e la creazione di valore condiviso
Per gli stakeholder:
- Permette di valutare la performance di sostenibilità delle aziende
- Favorisce un dialogo più costruttivo con le aziende
- Orienta le scelte di investimento e di consumo
- Promuove lo sviluppo sostenibile
Chi deve redigere un Report di Sostenibilità?
La Rendicontazione di Sostenibilità è una pratica volontaria, ma è fortemente consigliata a tutte le aziende che desiderano:
- Dimostrare il proprio impegno per la sostenibilità e la responsabilità sociale d'impresa;
- Trasmettere la propria visione e i propri valori agli stakeholder;
- Migliorare le proprie performance in materia di sostenibilità;
- Attrarre investitori e clienti attenti ai temi della sostenibilità;
- Rafforzare la propria reputazione e il proprio brand image.
Confcommercio Brescia, grazie all’accordo con Deempact, offre alle imprese associate di beneficiare di uno sconto esclusivo per accedere all'omonima piattaforma ideata dalla startup per elaborare agevolmente in totale autonomia il proprio Bilancio di Sostenibilità in compliance con la normativa europea e italiana.
Per accedere alla convenzione e beneficiare dell'accesso scontato alla piattaforma Deempact, le aziende associati potranno richiedere il codice cliente da inserire in fase di registrazione rivolgendosi al Dott. Alessandro Delpanno di Confcommercio Brescia, telefonando allo 030.292181 o scrivendo a info@confcommerciobrescia.it.