8Agosto2024

Deempact, "Focus CSRD e obblighi di legge"

La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), in fase di adozione da parte del Parlamento Europeo, rappresenta un passo fondamentale verso una rendicontazione non finanziaria più solida, affidabile e comparabile per le imprese. La CSRD mira a rendere obbligatoria la presentazione di informazioni sulla sostenibilità per un numero più ampio di aziende, innalzando gli standard qualitativi della reportistica e allineandola agli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell'Agenda 2030.

Focus CSRD: cosa cambia?

La CSRD introduce elementi chiave che rappresentano un'evoluzione significativa rispetto all'attuale quadro normativo:

  • Obbligo di riferimento agli SDGs: Le imprese dovranno esplicitamente collegare i propri obiettivi di sostenibilità agli SDGs, dimostrando come la loro attività contribuisce a un futuro più sostenibile.
  • Focus sulla doppia materialità: La CSRD pone enfasi sulla doppia materialità, richiedendo alle aziende di considerare l'impatto della loro attività non solo sugli stakeholder, ma anche sull'ambiente e sulla società.
  • Introduzione di obblighi di reportistica più stringenti: La CSRD impone requisiti di reportistica più dettagliati e strutturati, basati su standard riconosciuti come i GRI Standards.
  • Verifica da parte di un revisore indipendente: La dichiarazione di sostenibilità dovrà essere sottoposta a verifica da parte di un revisore indipendente, garantendo maggiore affidabilità e trasparenza.

Benefici e opportunità

L'adeguamento alla CSRD non rappresenta solo un obbligo legale, ma un'opportunità per le imprese di:

  • Migliorare la propria performance di sostenibilità: La CSRD incoraggia le aziende a integrare la sostenibilità nella loro strategia aziendale, favorendo la creazione di valore a lungo termine.
  • Rafforzare la trasparenza e la fiducia degli stakeholder: Una rendicontazione non finanziaria solida e affidabile aumenta la fiducia degli investitori, dei clienti e di altri stakeholder.
  • Attrarre investimenti sostenibili: La CSRD è un fattore chiave per attrarre investitori che privilegiano aziende impegnate nella sostenibilità.
  • Guadagnare un vantaggio competitivo: Un approccio strategico alla sostenibilità può differenziare un'azienda dai suoi competitor e rafforzare la sua reputazione.

La CSRD rappresenta un punto di svolta significativo nel panorama della rendicontazione non finanziaria. L'obbligo di legge e l'attenzione alla doppia materialità spingeranno le imprese a integrare la sostenibilità nel loro core business, favorendo un futuro più sostenibile e trasparente. Le aziende che coglieranno l'opportunità di adottare un approccio proattivo alla CSRD saranno in grado di rafforzare la propria performance, attrarre investimenti e guadagnare un vantaggio competitivo nel mercato globale.

Confcommercio Brescia, grazie all’accordo con Deempact, offre alle imprese associate di beneficiare di uno sconto esclusivo per accedere all'omonima piattaforma ideata dalla startup per elaborare agevolmente in totale autonomia il proprio Bilancio di Sostenibilità in compliance con la normativa europea e italiana.

Per accedere alla convenzione e beneficiare dell'accesso scontato alla piattaforma Deempact, le aziende associati potranno richiedere il codice cliente da inserire in fase di registrazione rivolgendosi al Dott. Alessandro Delpanno di Confcommercio Brescia,  telefonando allo 030.292181 o scrivendo a info@confcommerciobrescia.it. 

Confcommercio Brescia2025-04-30
  1. Home
  2. News
  3. Deempact, "Focus CSRD e obblighi di legge"