Deempact, "I criteri ESG: E di Environment (Ambiente)"
L'acronimo ESG, sempre più presente non solo nel mondo finanziario ma anche nella sfera pubblica, racchiude tre concetti chiave: Environment (E), Social (S) e Governance (G). Si tratta di tre dimensioni interconnesse che assumono un ruolo fondamentale nel valutare l'impegno verso la sostenibilità di un'azienda o un'organizzazione. )
Oggi approfondiamo il tema "Environment" (Ambiente). Il fattore "E" negli investimenti ESG si concentra sull'impatto ambientale di un'azienda. Le aziende con un punteggio ESG elevato in questo ambito sono quelle che si impegnano a:
- Riduzione delle emissioni di gas serra: questo include la decarbonizzazione del loro processo produttivo, l'utilizzo di energie rinnovabili e l'adozione di tecnologie a basso consumo energetico.
- Protezione dell'ambiente: le aziende possono ridurre l'inquinamento, minimizzare l'uso di risorse naturali e promuovere la biodiversità.
- Gestione efficiente delle risorse: si tratta di utilizzare le risorse in modo responsabile e sostenibile, minimizzando gli sprechi e promuovendo l'economia circolare.
- Cambiamento climatico: le aziende con un punteggio ESG elevato in questo ambito si impegnano a mitigare gli effetti del cambiamento climatico e ad adattarsi alle sue conseguenze.
Esistono diversi criteri utilizzati per valutare le performance ambientali di un'azienda:
- Emissioni di gas serra: la quantità di gas serra emessi dall'azienda, sia direttamente che indirettamente.
- Consumo di energia: l'ammontare di energia utilizzata dall'azienda e la sua provenienza (da fonti rinnovabili o fossili).
- Consumo di acqua: la quantità di acqua utilizzata dall'azienda e l'efficienza del suo utilizzo.
- Gestione dei rifiuti: la quantità di rifiuti prodotti dall'azienda e il modo in cui vengono smaltiti.
- Inquinamento: il livello di inquinamento atmosferico, idrico e del suolo causato dall'azienda.
Le aziende che si impegnano a migliorare le loro performance ambientali possono ottenere diversi benefici:
- Migliore reputazione: i consumatori e gli investitori sono sempre più attenti all'ambiente e tendono a preferire le aziende che si comportano in modo responsabile.
- Riduzione dei costi: l'adozione di tecnologie a basso consumo energetico e la gestione efficiente delle risorse possono ridurre i costi operativi.
- Migliore accesso ai capitali: gli investitori ESG sono sempre più propensi a investire in aziende con un punteggio ESG elevato.
- Maggiore innovazione: le aziende che si impegnano a migliorare le loro performance ambientali sono spesso all'avanguardia nello sviluppo di nuove tecnologie e soluzioni innovative.
In conclusione, il fattore "E" di Environment è un elemento importante da considerare negli investimenti ESG. Le aziende che si impegnano a migliorare le loro performance ambientali possono ottenere diversi benefici, sia in termini di reputazione che di competitività.
Confcommercio Brescia, grazie all’accordo con Deempact, offre alle imprese associate di beneficiare di uno sconto esclusivo per accedere all'omonima piattaforma ideata dalla startup per elaborare agevolmente in totale autonomia il proprio Bilancio di Sostenibilità in compliance con la normativa europea e italiana.
Per accedere alla convenzione e beneficiare dell'accesso scontato alla piattaforma Deempact, le aziende associati potranno richiedere il codice cliente da inserire in fase di registrazione rivolgendosi al Dott. Alessandro Delpanno di Confcommercio Brescia, telefonando allo 030.292181 o scrivendo a info@confcommerciobrescia.it.