Deempact, "I criteri ESG: una lente d'ingrandimento sulla sostenibilità"
L'acronimo ESG, sempre più presente non solo nel mondo finanziario ma anche nella sfera pubblica, racchiude tre concetti chiave: Ambiente, Sociale e Governance. Si tratta di tre dimensioni interconnesse che assumono un ruolo fondamentale nel valutare l'impegno verso la sostenibilità di un'azienda o un'organizzazione.
In parole semplici, i criteri ESG definiscono un set di standard per misurare e monitorare le performance aziendali in tre macro-aree:
- Enviroment (E): L'impatto dell'azienda sull'ambiente, valutando l'uso di risorse, l'inquinamento, la gestione dei rifiuti e l'adozione di pratiche sostenibili.
- Social (S): L'impatto dell'azienda sulla società, considerando le relazioni con i dipendenti, la comunità locale, i fornitori e i clienti, la tutela dei diritti umani e la promozione della diversità e dell'inclusione.
- Governance (G): La qualità della gestione aziendale, con attenzione alla trasparenza, all'etica, alla corretta retribuzione dei manager, al rispetto dei diritti degli azionisti e alla solidità dei sistemi di controllo.
L'adozione di criteri ESG offre numerosi vantaggi:
- Misurabilità: Permette di valutare l'impegno verso la sostenibilità in modo oggettivo e standardizzato, facilitando il confronto tra diverse aziende.
- Trasparenza: Rende le informazioni più accessibili e comprensibili per gli stakeholder, come investitori, clienti e cittadini.
- Migliore decision making: Aiuta le aziende a identificare aree di miglioramento e a prendere decisioni più consapevoli e sostenibili.
- Attrazione di investimenti: Gli investitori sempre più orientati verso scelte sostenibili considerano i criteri ESG come un indicatore chiave della performance aziendale.
- Reputazione: Una solida performance ESG può rafforzare la reputazione aziendale e la fiducia degli stakeholder.
Sebbene l'acronimo sia relativamente recente (2005), i principi alla base dei criteri ESG affondano le loro radici in concetti come la responsabilità sociale d'impresa e la finanza etica. Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso la sostenibilità ha portato a un rapido sviluppo di questo framework, con la creazione di standard e metodologie di valutazione sempre più strutturati. I criteri ESG non si limitano a una mera rendicontazione, ma offrono un modello per guidare le aziende verso un futuro più sostenibile. L’attenzione dell’azienda nei confronti di questi principi può contribuire a migliorare l'impatto ambientale e sociale delle imprese, creando valore per tutti gli stakeholder e favorendo una crescita economica più responsabile e duratura.
Confcommercio Brescia, grazie all’accordo con Deempact, offre alle imprese associate di beneficiare di uno sconto esclusivo per accedere all'omonima piattaforma ideata dalla startup per elaborare agevolmente in totale autonomia il proprio Bilancio di Sostenibilità in compliance con la normativa europea e italiana.
Per accedere alla convenzione e beneficiare dell'accesso scontato alla piattaforma Deempact, le aziende associati potranno richiedere il codice cliente da inserire in fase di registrazione rivolgendosi ad Alessandro Delpanno di Confcommercio Brescia, telefonando allo 030.292181 o scrivendo a info@confcommerciobrescia.it.