Finanziamenti a fondo perduto Inail 2017 per le imprese
Per partecipare al bando Isi Inail e accedere ai finanziamenti a fondo perduto 2017 è necessario presentare domanda e rispettare alcune specifiche indicazioni sui requisiti necessari relativamente al progetto. La fase di inserimento delle istanze inizierà soltanto a partire dal mese di aprile; le domande dovranno essere presentate online accedendo al sito Inail.
I finanziamenti a fondo perduto saranno concessi nei limiti delle risorse disponibili e l’importo sarà erogato in base all’ordine di presentazione delle domande. Si tratta tuttavia di un’importante dote finanziaria: il bando Isi Inail 2017 conta oltre 244 milioni di euro di risorse da destinare alle imprese.
Finanziamenti a fondo perduto Inail 2017: domanda, importo e requisiti
Il bando Isi Inail 2017 consentirà alle imprese che presenteranno domanda di beneficiare di finanziamenti a fondo perduto destinati all’implemento di salute e sicurezza sul luogo di lavoro.
Per quanto riguarda i requisiti richiesti alle imprese è bene sottolineare che non sono previsti particolari limiti: i destinatari e beneficiari dei finanziamenti a fondo perduto Inail 2017 sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura.
Per le imprese che presenteranno domanda l’Inail, attraverso la dote economica messa a disposizione con il bando Isi 2017, erogherà un finanziamento a fondo perduto pari al 65% dell’importo complessivo speso per investimenti in salute e sicurezza aziendale; non sono previsti particolari requisiti alle aziende ma il finanziamento verrà concesso nel limite delle risorse disponibili, ovvero fino ad esaurimento, e nell’ordine cronologico di presentazione delle domande.
L’importo massimo del finanziamento a fondo perduto Inail sarà di 130.000 euro e verrà erogato soltanto dopo verifica tecnico-amministrativa sull’intervento effettuato.
Vediamo tutte le indicazioni utili su come presentare domanda e sull’elenco di investimenti per i quali è possibile partecipare al bando Isi Inail 2017 e richiedere il finanziamento a fondo perduto.
Requisiti
I requisiti richiesti per accedere ai finanziamenti a fondo perduto Isi Inail 2017 non riguardano tanto le aziende quanto gli interventi e i progetti di salute e sicurezza.
Potranno presentare domanda le imprese che porranno in essere le seguenti tipologie di progetto:
• Progetti di investimento;
• Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;
• Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto;
• Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività.
Per i progetti di micro e piccole imprese il finanziamento a fondo perduto potrà essere di un massimo di 50.000 euro mentre, come detto in precedenza, tutti gli altri progetti potranno richiedere un finanziamento massimo di 130.000 euro a copertura del 65% dell’importo speso a titolo di investimento in salute e sicurezza.
Le spese per le quali si potrà richiedere l’accesso ai finanziamenti a fondo perduto Inail 2017 sono numerose ma tra queste, a titolo esemplificativo, si citano interventi di ristrutturazione sugli ambienti di lavoro, interventi su impianti elettrici, acquisto di nuovi macchinari che implementano il livello di salute e sicurezza.
Il progetto è cumulabile con altri benefici derivanti da interventi pubblici di garanzia sul credito.
Domanda
La domanda per richiedere i finanziamenti a fondo perduto Inail 2017 potrà essere presentata a partire dal 19 aprile 2017 ed entro la scadenza prevista per le ore 18.00 del 5 giugno 2017.
Le domande dovranno essere presentate esclusivamente online, nella sezione Accedi ai servizi online del sito Inail; le imprese registrate avranno a disposizione un’applicazione informatica per la compilazione della domanda, che consentirà di:
• effettuare simulazioni relative al progetto da presentare;
• verificare il raggiungimento della soglia di ammissibilità;
• salvare la domanda inserita;
• effettuare la registrazione della propria domanda attraverso l’apposita funzione presente in procedura tramite il tasto “invia”.
Per compilare la domanda online è necessario essere in possesso delle credenziali di accesso ai servizi online, ovvero nome utente e password. In caso di mancato possesso delle credenziali è necessario effettuare la registrazione sul portale Inail, nella sezione Accedi ai servizi online, entro e non oltre le ore 18.00 del 3 giugno 2017.
A partire dal 12 giugno 2017 le imprese dovranno accedere nuovamente al sito Inail e scaricare il proprio codice identificativo, necessario per l’invio definitivo delle domande. Ancora non è stato stabilito il giorno e l’ora di scadenza e sarà l’Inail a comunicare quali saranno i tempi da rispettare per inoltrare definitivamente la domanda.
Entro 7 giorni dalla chiusura della fase di invio delle domande sarà predisposta la graduatoria degli ammessi al finanziamento al fondo perduto; per gli ammessi sarà necessario procedere con l’ultimo step, ovvero inviare la documentazione necessaria relativa al progetto e copia della domanda telematica, entro 30 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie.
Per qualsiasi chiarimento, l’ufficio Gestione rapporti di lavoro (rag.Monica Guerini e dott.ssa Rossella Rossi) è a disposizione degli associati (tel. 030.292183).