23Ottobre2020

Fipe, coprifuoco colpo di grazia per il settore

Il periodo nero per i pubblici esercizi sembra davvero non finire mai pur nell'ambito di una situazione globalmente difficile per tutti i settori economici. Dopo il DPCM del 18 ottobre, infatti, anche l'ordinanza della Regione Lombardia che impone il coprifuoco dalle 23 alle 5, è un'ulteriore mazzata per il settore della ristorazione e dei bar, che con il lockdown e la lenta ripresa successiva ha già ha perso 24 miliardi di euro su 86 di fatturato.

"È il colpo di grazia su un settore già in ginocchio - ha detto il presidente di Fipe, Lino Enrico Stoppani, non so come ne usciremo. Stimiamo 470 milioni di perdita al mese per ogni mese in cui questa ulteriore limitazione dovesse riguardare le nostre attività". A rafforzare il concetto espresso dal presidente, c'è anche l'analisi dell'Ufficio Studi Fipe che rivela che, tra lavoratori in cassa integrazione e contratti a tempo determinato non attivati, la metà degli 850mila dipendenti di bar e ristoranti non è stato impiegato nel corso dell'ultimo mese. 

"Adesso i nodi vengono al pettine - dice Stoppani - e se si aggiungono ulteriori limitazioni, il quadro sarà ulteriormente peggiorativo. L'ordinanza della Lombardia non ci fa piacere perché appesantisce ulteriormente un settore che sta già scontando i gravissimi danni derivati sia dalla chiusura obbligata durante il lockdown e dalla lenta ripresa, che nel mondo del pubblico esercizio è condizionata sia dalla mancanza del turismo internazionale sia dall'ampio uso dello smart working, con le attività di ristorazione in generale che sono a regime al 50-60% rispetto alla fase pre-Covid''. 

''Pensare di porci contro le ordinanze che sono lineari nell'obiettivo di preservare ulteriori contagi sembra da irresponsabili ma non lo siamo. Rispettiamo i provvedimenti ma occorre fare due considerazioni. Pensavamo che dopo l'esperienza passata, in cui ci aspettava di convivere con la situazione sanitaria, la politica fosse capace di gestire la situazione senza ammazzare il sistema economico di questo Paese. Per quanto riguarda l'efficacia di questi provvedimenti, il mio è un giudizio di parte ma rinnovo delle perplessità''. 

Per il numero uno di Fipe a parlare sono i numeri: ''Se i contagi fossero nei ristoranti - osserva - i numeri si sarebbero impennati molto prima di settembre. Anche il Tribunale di Berlino ha dichiarato di recente che non c'è correlazione tra l'aumento dei contagi e la frequentazione dei ristoranti. Accetto questi provvedimenti se sono accompagnati da misure compensative, come gli indennizzi per mancati fatturati''.

"Il settore - sottolinea Stoppani - esprime disappunto nel fatto che sia inaccettabile e poco rispettoso che in un Paese civile ci siano quattro provvedimenti di limitazione delle attività di pubblico esercizio emanati nel giro di una settimana. Prima il DPCM di lunedì, poi l'ordinanza della Regione Lombardia che anticipava alle 18 la possibilità di somministrazione di cibo e bevande, poi il secondo DPCM di domenica scorsa e a seguire la seconda ordinanza di Regione Lombardia''.

"Bar e ristoranti - conclude Stoppani - chiedono solo una cosa: certezze. Tutti questi provvedimenti - conclude - disorientano i consumatori azzerando quel poco di sentiment al consumo che ancora era rimasto''.

Confcommercio Brescia2025-04-30
  1. Home
  2. News
  3. Fipe, coprifuoco colpo di grazia per il settore