INPS, indicazioni su congedo per genitori con figli affetti da Covid-19
L’Inps con circolare n. 63 del 14 aprile 2021 ha fornito istruzioni sulla fruizione del congedo a favore dei genitori lavoratori dipendenti del settore privato, con figli conviventi (dl 30/2021).
In particolare, ha diffuso le modalità di fruizione del congedo indennizzato per la cura dei figli conviventi minori di anni 14, per un periodo corrispondente, in tutto o in parte, alla durata dell’infezione da SARS Covid19, alla durata della quarantena da contatto del figlio ovunque avvenuto, nonché alla durata del periodo di sospensione dell’attività didattica in presenza.
Tale congedo può essere fruito dai genitori lavoratori dipendenti del settore privato nelle sole ipotesi in cui la prestazione lavorativa non possa essere svolta in modalità agile e in alternativa all’altro genitore convivente con il figlio, o anche non convivente in caso di figlio con disabilità grave.
I requisiti per la fruizione del congedo sono i seguenti:
- il genitore deve avere un rapporto di lavoro dipendente in essere;
- non può svolgere l’attività lavorativa in modalità agile
- il figlio per cui fruisce del congedo è minore di 14 anni o disabile grave, e si trova in una delle seguenti condizioni:
- ha contratto l’infezione da SARS Covid 19;
- è sottoposto alla misura della quarantena per contatto con soggetti positivi al Coronavirus, disposta con provvedimento del Dipartimento di prevenzione della ASL territorialmente competente;
- è rimasto a casa per sospensione dell’attività didattica in presenza o chiusura del centro assistenziale diurno;
- nel nucleo familiare non c’è un altro genitore beneficiario del congedo Covid per sospensione delle attività didattiche o per quarantena scolastica per gli stessi giorni e per lo stesso figlio
DURATA DEL CONGEDO STRAORDINARIO PER COVID E INDENNIZZO DEL CONGEDO
L’istituto ha chiarito inoltre che è possibile fruire del congedo parentale Inps per Covid per gli eventi che ricadono nel periodo compreso tra il 13 marzo e il 30 giugno 2021.
Gli eventuali periodi di congedo parentale o di prolungamento di congedo parentale fruiti dal 1° gennaio 2021 e fino al 12 marzo 2021 possono essere convertiti in congedi parentali Covid senza necessità di annullamento, così come possono essere convertiti i periodi di congedo parentale o di prolungamento di congedo parentale fruiti dopo il 13 marzo e fino al rilascio della specifica procedura di domanda telematica.
Per farlo, occorrerà semplicemente presentare una nuova domanda di congedo Covid, senza annullare la precedente domanda di congedo parentale, e informare tempestivamente il proprio datore di lavoro della presentazione della domanda.
Il congedo prevede, per i periodi di astensione dal lavoro un’indennità pari al 50% della retribuzione.
SITUAZIONI DI COMPATIBILITÀ DEL CONGEDO
- Malattia: Se uno dei genitori conviventi è in malattia, l’altro genitore può beneficiare del congedo parentale Covid;
- Maternità/Paternità;
- Ferie;
- Permessi e congedi ai sensi della legge n. 104/1992;
- Se l’altro genitore è un soggetto fragile;
- Se all’altro genitore è riconosciuto un handicap grave, invalidità al 100% o una pensione di inabilità;
- Se l’altro genitore fruisce dello stesso congedo o del lavoro agile per figli avuti con altri soggetti;
- Congedi straordinari previsti dal Decreto Ristori.
SITUAZIONI DI INCOMPATIBILITÀ
Allo stesso modo, un genitore non può usufruire del Congedo parentale Covid se l’altro genitore:
- usufruisce contemporaneamente del medesimo congedo;
- usufruisce del congedo per altro figlio convivente (avuto dallo stesso genitore) di età compresa tra i 14 ed i 16 anni;
- usufruisce del congedo parentale;
- sta fruendo di riposi giornalieri;
- è disoccupato;
- è in smart working;
- lavora part-time o con lavoro intermittente ed è nelle giornate di pausa.
È inoltre incompatibile la fruizione contemporanea del Congedo parentale Covid e del bonus baby sitter.
Infine, per quanto riguarda le modalità di presentazione della domanda l’Inps ha chiarito che sta adeguando la procedura telematica per richiedere i congedi Inps Covid 2021.
Pertanto le modalità operative saranno diffuse con apposito Messaggio Inps.