Il Fisco semplice 11-2024, "Legge di Bilancio 2025"
La rubrica "Il Fisco semplice" di Confcommercio - Imprese per l'Italia ha realizzato l'approfondimento "Legge di Bilancio 2025".
Nell’impianto della Legge di Bilancio per il prossimo anno, bene la conferma, l’efficientamento e la stabilizzazione delle misure di riduzione del cuneo fiscale sul costo del lavoro, attraverso il riconoscimento di somme che non concorrono alla formazione del reddito del lavoratore e il potenziamento delle detrazioni da lavoro dipendente.
Al riguardo, si condivide il cambio di modalità di riduzione del cuneo fiscale sul costo del lavoro rispetto a quello previsto dalla Legge di Bilancio dello scorso anno, che aveva sollevato qualche criticità.
In pratica, a fronte della riduzione di 7 punti percentuali dei contributi a carico dei lavoratori dipendenti con un reddito annuo fino a 25.000 euro, o della riduzione di 6 punti percentuali dei contributi a carico dei lavoratori dipendenti con un reddito annuo fino a 35.000 euro, viene ora riconosciuta:
- ai lavoratori dipendenti con un reddito fino a 20.000 euro, una somma che non concorre alla formazione del reddito e determinata applicando al medesimo reddito una percentuale variabile;
- ai lavoratori con un reddito superiore a 20.000 euro ma non a 40.000 euro, una ulteriore detrazione, da rapportare al periodo di lavoro e di importo variabile a seconda dell’ammontare del reddito complessivo del lavoratore.
IL FISCO SEMPLICE