20Febbraio2025

Il Fisco semplice 2-2025, "Riforma fiscale e concordato preventivo biennale"

La rubrica "Il Fisco semplice" di Confcommercio - Imprese per l'Italia ha realizzato l'approfondimento "Riforma fiscale e concordato preventivo biennale".

Lo scorso 5 febbraio, la Confederazione ha inviato al Viceministro dell’Economia e delle Finanze, Maurizio Leo, un documento contenente alcune proposte per migliorare il livello di adesione al “Concordato Preventivo Biennale”.

Nel ribadire il proprio giudizio positivo sull’istituto del “Concordato Preventivo Biennale” – alla luce dell’esperienza maturata per il biennio 2024/2025 – la Confederazione ha sollecitato il Governo e il Parlamento, in primis, a far coincidere i termini per aderire al “Concordato Preventivo Biennale” con quelli di presentazione della dichiarazione dei redditi.

L’attuale adesione stabilita al 31 luglio – in piena “campagna” dichiarativa fiscale – non garantisce, infatti, alle imprese e ai loro intermediari, la possibilità di una adeguata valutazione della proposta di concordato e rischia, così, di vanificare l’opportunità di aumentare la “compliance” offerta dal nuovo istituto.

La Confederazione, pertanto, confida nelle Istituzioni affinché venga prevista una nuova tempistica per l’adesione al concordato che ha introdotto un significativo cambio di paradigma, privilegiando una interlocuzione preventiva con l’Amministrazione finanziaria finalizzata a definire, ex ante, il rapporto tributario che garantisce stabilità alle entrate tributarie e, al contempo, una pianificazione fiscale per le imprese.

 

IL FISCO SEMPLICE

Confcommercio Brescia2025-03-28
  1. Home
  2. News
  3. Il Fisco semplice 2-2025, "Riforma fiscale e concordato preventivo biennale"