Il Fisco semplice 5-2024, "Revisione dei redditi di lavoro dipendente"
La rubrica "Il Fisco semplice" di Confcommercio - Imprese per l'Italia ha realizzato l'approfondimento "Revisione dei redditi di lavoro dipendente".
Lo scorso 30 aprile, il Governo ha approvato, in via preliminare, il secondo decreto attuativo di riforma dell’IRPEF. Tale provvedimento opera una complessiva revisione del regime impositivo dei redditi delle persone fisiche (IRPEF). Con specifico riferimento ai redditi di lavoro dipendente, vengono ampliate le componenti escluse dalla formazione del reddito di lavoro dipendente. In particolare, vengono esclusi i contributi ed i premi versati dal datore di lavoro per i familiari a carico dei dipendenti per prestazioni, anche in forma assicurativa, aventi per oggetto il rischio di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana, o aventi per oggetto il rischio di gravi patologie.
La misura più dibattuta contenuta nel decreto attuativo è – senza ombra di dubbio – l’erogazione, nel mese di gennaio 2025, di una indennità, pari a 100 euro, in favore dei lavoratori dipendenti con un reddito complessivo non superiore a 28.000 euro, con coniuge ed almeno un figlio a carico, oppure per le famiglie monogenitoriali con un unico figlio a carico.
IL FISCO SEMPLICE