22Maggio2025

Il Fisco semplice 5-2025, "Documento di finanza pubblica 2025"

La rubrica "Il Fisco semplice" di Confcommercio - Imprese per l'Italia ha realizzato l'approfondimento "Documento di finanza pubblica 2025".

Lo scorso 16 aprile, presso le Commissioni Bilancio congiunte di Camera e Senato, si è svolta l’Audizione della Confederazione sul “Documento di Finanza Pubblica 2025”(di seguito,DFP), crocevia obbligatorio per la predisposizione della prossima Legge di Bilancio.

Per quanto riguarda le previsioni macroeconomiche, in estrema sintesi, il DFP, per il 2025, prevede una crescita del PIL nella misura dello 0,6 per cento. Si dimezzano, pertanto, le previsioni di crescita e si evidenzia il rischio – nello scenario peggiore – di un ulteriore rallentamento della crescita economica che potrebbe attestarsi intorno allo 0,3 per cento.

Alla luce dei dati di finanza pubblica per il 2024 – deficit al 3,4 per cento del PIL e debito pubblico al 135,3 per cento del PIL, a fronte delle previsioni autunnali, rispettivamente, pari al 3,8 per cento e al 135,8 per cento – il rapporto debito/PIL è atteso in crescita, ma con una dinamica più contenuta rispetto al quadro autunnale, che lo collocava al 136,9 per cento nel 2025 e al 137,8 per cento nel 2026. L’indebitamento netto in percentuale del PIL, per il 2025, si attesterebbe, invece, in prossimità del 3,3 per cento e, nel 2026, dovrebbe ridursi al 2,8 per cento, consentendo, così, l’uscita del nostro Paese dalla procedura per deficit eccessivo.

Ciò premesso, con specifico riferimento alla politica fiscale, la Confederazione, in sede di Audizione, ha rimarcato che il completamento del processo di attuazione della Legge Delega al Governo per la riforma fiscale resta imprescindibile.

 

IL FISCO SEMPLICE

Confcommercio Brescia2025-08-17
  1. Home
  2. News
  3. Il Fisco semplice 5-2025, "Documento di finanza pubblica 2025"