MISE, "Fondo per il rilancio delle attività economiche di commercio al dettaglio"
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il decreto con i quali si stabiliscono i criteri per la presentazione delle domande per il "Fondo per il rilancio delle attività economiche di commercio al dettaglio".
EROGATORE DEL CONTRIBUTO: Ministero dello Sviluppo Economico.
BENEFICIARI:
Sono beneficiarie del contributo a fondo perduto le imprese che svolgono in via prevalente le attività di commercio al dettaglio identificate dai seguenti codici ATECO, che abbiano subito una riduzione del fatturato nel 2021 superiore al 30% rispetto al 2019 e, comunque, con ricavi nel 2019 non superiori a 2 milioni di euro.
47.19 | Commercio al dettaglio in altri esercizi non specializzati |
47.30 | Commercio al dettaglio di carburante per autotrazione in esercizi specializzati |
47.43 | Commercio al dettaglio di apparecchiature audio e video in esercizi specializzati |
47.5* | Commercio al dettaglio di altri prodotti per uso domestico in esercizi specializzati |
47.6* | Commercio al dettaglio di articoli culturali e ricreativi in esercizi specializzati |
47.71 | Commercio al dettaglio di articoli di abbigliamento in esercizi specializzati |
47.72 | Commercio al dettaglio di calzature e articoli in pelle in esercizi specializzati |
47.75 | Commercio al dettaglio di cosmetici, di articoli di profumeria e di erboristeria in esercizi specializzati |
47.76 | Commercio al dettaglio di fiori, piante, semi, fertilizzanti, animali domestici e alimenti per animali domestici in esercizi specializzati |
47.77 | Commercio al dettaglio di orologi e articoli di gioielleria in esercizi specializzati |
47.78 | Commercio al dettaglio di altri prodotti (esclusi quelli di seconda mano) in esercizi specializzati |
47.79 | Commercio al dettaglio di articoli di seconda mano in negozi |
47.82 | Commercio al dettaglio ambulante di prodotti tessili, abbigliamento e calzature |
47.89 | Commercio al dettaglio ambulante di altri prodotti |
47.99 | Altro commercio al dettaglio al di fuori di negozi, banchi o mercati |
*tutte le attività dei gruppi
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: Dalle ore 12.00 del 3 maggio 2022 alle ore 12.00 del 24 maggio 2022.
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO:
L’importo del contributo a fondo perduto è determinato applicando alla differenza tra l'ammontare medio mensile dei ricavi relativi al periodo d'imposta 2021 e l'ammontare medio mensile dei ricavi riferiti al periodo d’imposta 2019una delle seguenti percentuali, differenziate per fascia di ricavi relativi al periodo d'imposta 2019:
- sessanta per cento per le imprese con ricavi non superiori a quattrocentomila euro;
- cinquanta per cento per le imprese con ricavi superiori a quattrocentomila euro e fino a un milione di euro;
- quaranta per cento per le imprese con ricavi superiori a un milione di euro e fino a due milioni di euro.