12Ottobre2022

Sportello Coaching, "Il mercato del business coaching"

Capire come il business coaching può aiutare a creare un ambiente in sereno in cui sviluppare competenze e comportamenti che permettono di vivere positivamente la quotidinanità lavorativa e sviluppare la propria carriera è uno degli obiettivi all’interno dello Sportello Coaching avviato da Confcommercio Brescia.

Il Team SCOA ha realizzato un articolo sui benefici che si possono riscontrare nell'avviare un percorso di coaching.

Non indugiare, prenota il tuo spazio dedicato ad un colloquio conoscitivo gratuito! (Tel. 030.292181; email: info@confcommerciobrescia.it).

 

ARTICOLO DEL TEAM SCOA

Il mercato del business coaching

Unleashing worklife possibilities: the worklife coaching report 2022” ha dimostrato come il coaching sia percepito in modo differente tra le varie generazioni. Infatti, le generazioni più giovani, Millennial (1981 – 1996) e Generazione Z (1997 – 2012), hanno dimostrato un notevole interesse ed entusiasmo davanti alla possibilità di poter partecipare a sessione di business coaching. Mentre, l’entusiasmo scema quando le persone intervistate appartengono alla Generazione X (1965 – 1979) e Boomers (1964 – 1946). 

Questo dato può essere interpretato prendendo in considerazione le speranze che una persona può avere verso la propria carriera. Le generazioni più giovani, ancora desiderose di uno sviluppo professionale e più disposte a mettersi in gioco, vedono il coaching come strumento di crescita. Mentre, coloro che hanno una maggiore esperienza provano una certa disillusione nei confronti della loro carriera, non pensando che siano soft skill il volano per avanzamenti e sviluppi professionali.

Un altro dato che è emerso è la differente percezione che donne e uomini hanno nei confronti del business coaching. il 64% degli uomini intervistati sono più propensi a continuare i percorsi di coaching, mentre solo il 44% delle donne sono disposte a continuare le sessioni.

coaching 2

Il ruolo del business coach è quello di creare un ambiente protetto e sereno in cui il coachee possa sviluppare competenze e comportamenti che gli permettano di vivere positivamente la quotidianità lavorativa per poi sviluppare la propria carriera.

Se da una parte vi è il desiderio di aiutare gli altri, dall’altra, spesso, esiste la volontà di mettersi in gioco e di cambiare le proprie abitudini. Infatti, molti coach decidono di intraprendere il loro nuovo percorso lavorativo perché ormai non più pienamente soddisfatti della loro carriera in grandi organizzazioni ma, tuttavia, hanno sviluppato un’ottima conoscenza delle dinamiche e del mondo aziendale. Il coach in questo modo può sfruttare le proprie conoscenze a favore del coachee: per aiutare qualcuno bisogna, per prima cosa, conoscere l’ambiente in cui agisce, anche solo in generale.

Inoltre, essere coach è un percorso di crescita personale, e non solo professionale, che continua anche una volta concluso il corso e per tutta la durata della professione. Non si può essere coach, se prima non si è stati coachee. Come occorre una buona conoscenza dell’ambito professionale, occorre avere anche una buona conoscenza delle emozioni e del sé, conoscenza che però sarà raggiungibile solamente tramite un continuo e approfondito lavoro su se stessi.

Per questo motivo essere coach è un vero e proprio stile di vita e non una semplice professione. Il continuo dialogo con gli altri, il confronto di esperienze ed emozioni sono l’occasione per un arricchimento personale: non solo il coach può essere d’ausilio al coachee ma anche il contrario, se si è disposti a porsi in uno stato di apertura ed ascolto.

Il coaching è un acceleratore per lo sviluppo della carriera, ma anche importante strumento per l’inclusione, coinvolgimento e crescita dei talenti, d’altronde l’International Coaching Federation ha dichiarato che tra le aziende classificate come “altamente performanti” il 54% possiede una forte cultura del coaching.

Confcommercio Brescia2025-04-30
  1. Home
  2. News
  3. Sportello Coaching, "Il mercato del business coaching"