15Dicembre2022

Sportello Coaching, "Il ruolo professionale del coaching nelle imprese"

Comprendere in che modo il business coaching può supportare, giorno dopo giorno, le persone e le imprese nell’affrontare le sfide quotidiane è uno degli obiettivi all’interno dello Sportello Coaching avviato da Confcommercio Brescia.

Il Team ICF ha realizzato un articolo sui benefici che si possono riscontrare nell'avviare un percorso di coaching.

Non indugiare, prenota il tuo spazio dedicato ad un colloquio conoscitivo gratuito! (Tel. 030.292181; email: info@confcommerciobrescia.it).

 

ARTICOLO DI ICF

Il ruolo professionale del Coaching nelle imprese

Da Coach sappiamo bene come i nostri interventi di coaching possano essere la chiave di volta per risolvere situazioni di impasse e liberare persone e organizzazioni da un labirinto di pensieri e azioni disfunzionali al raggiungimento dei loro obiettivi.

Questi ultimi, i nostri coachee, tuttavia, sono confusi da un mercato del coaching sempre più variegato che non li aiuta nella fase di selezione del professionista a cui affidarsi.

Come coach ci chiediamo spesso in che modo possiamo supportare, giorno dopo giorno, le persone e le organizzazioni nell’affrontare le sfide quotidiane dei nostri tempi.

Per rispondere, personalmente, mi piace tornare a Tim Gallwey.

PERFORMANCE = POTENZIALE - INTERFERENZE

Trovo che lo scoglio principale da abbattere sia evidenziato da questi tre sostantivi:

  • Performance che è molto diverso da risultato
  • Potenziale che va oltre la competenza
  • Interferenza che non è pura distrazione

All’interno delle organizzazioni il primo paradigma da cambiare è il paradigma del risultato, che va sovvertito e non solo cambiato.

Per raggiungere un risultato, un outcome (e il mondo dello sport anche degli ultimi mesi lo rende, ancora una volta, meravigliosamente chiaro) è fondamentale concentrarsi sulla performance, individuale e della squadra.

Un Coach aiuta le persone all’interno di un’organizzazione a mettere in campo tutto ciò che serve per migliorare la performance puntando, non certamente alla perfezione, bensì all’eccellenza.

Navighiamo in acque sicure in cui sappiamo di poter controllare la situazione: in ogni intervento di corporate coaching è compito del Coach quello di creare consapevolezza su ciò che è possibile governare e non sui risultati che possono dipendere dal contesto, dal mercato, dai cambiamenti improvvisi della modernità.

Il secondo shift è relativo all’ambito delle competenze: il coaching va oltre un intervento formativo volto a colmare delle lacune trasferendo o rafforzando determinate skills e si concentra sulla ricerca profonda delle potenzialità inespresse che ogni essere umano porta con sé.

È spesso il contesto organizzativo a non permettere al singolo l’espressione delle massime potenzialità.

Il Coach è guidato dalle core competences che allena in ogni sessione, mantenendo un ascolto profondo e senza giudizio e lavorando sia sul piano d’azione che sulla crescita di consapevolezza del coachee.

Viviamo nell’epoca della complessità liquida: i cambiamenti, improvvisi e indesiderati sorprendono, ogni giorno, tutti coloro che lavorano in un contesto organizzativo più o meno strutturato. Un Coach coltiva fiducia e sicurezza cercando di comprendere il cliente nel suo contesto, attraverso:

  • la sua identità
  • il suo ambiente
  • le sue esperienze
  • i suoi valori
  • le sue credenze

In ambito organizzativo un Coach sa valorizzare l’individualità senza mai dimenticare la cultura aziendale.

Il terzo e ultimo cambiamento riguarda l’area delle interferenze spesso, per esperienza, contenute nell’asset della gestione del tempo e racchiuse in eccessivo carico di lavoro, disorganizzazione personale e, non ultime, continue interruzioni e futili distrazioni.

La verità, che di frequente da Coach fotografiamo, è racchiusa in uno scatto che evidenzia, in secondo piano, oltre le palesi lacune di gestione del tempo e dello stress, lacune di carattere strutturale e organizzativo.

Il Coach con la C maiuscola sa vedere oltre e supporta le organizzazioni nell’affrontare tutto ciò che, in una fotografia, risulta essere in secondo piano ma, se non affrontato per tempo, può aumentare la complessità e rendere le sfide ancora più complicate.

Confcommercio Brescia2025-04-30
  1. Home
  2. News
  3. Sportello Coaching, "Il ruolo professionale del coaching nelle imprese"