News

15Luglio2016

Tabelle alcolemiche, obblighi per i pubblici esercizi

L’art.54 della Legge 29 luglio 2010 n.120 ha stabilito che i titolari e i gestori dei pubblici esercizi che proseguano la vendita e la somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche oltre le ore 24 devono avere, presso almeno un’uscita del locale, un apparecchio di rilevazione del tasso alcolemico, di tipo precursore chimico o elettronico, a disposizione dei clienti che desiderino verificare il proprio stato di idoneità alla guida dopo l’assunzione di alcool.

Devono altresì esporre all’entrata, all’interno e all’uscita dei locali apposite tabelle che riproducano:

  • la descrizione dei sintomi correlati ai diversi livelli di concentrazione alcolemica nell’aria alveolare espirata;
  • le quantità, espresse in centimetri cubici, delle bevande alcoliche più comuni che determinano il superamento del tasso alcolemico per la guida in stato di ebbrezza, pari a 0,5 grammi per litro, da determinare anche sulla base del peso corporeo.

I cartelli riportanti le tabelle alcolemiche sono a disposizione degli operatori associati interessati presso la sede centrale di Confcommercio Brescia (tel. 030.292181, info@confcommerciobrescia.it).

15Luglio2016

Nei giorni scorsi è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge n.122/2016 recante “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea - Legge europea 2015-2016”.

L’art.1 della legge in oggetto prevede alcune diposizioni in materia di qualità e trasparenza della filiera degli oli di oliva vergini e va a modificare nuovamente l’art.7 della Legge 9/2013 (quella del tappo anti-rabbocco o horeca).

15Luglio2016

È con soddisfazione che si informa dell'importante risultato politico-sindacale ottenuto da Federcartolai-Confcommercio: da quest'anno le liste adozionali non saranno più un costo per le cartolerie associate.

15Luglio2016

Come anticipato il 1° luglio scorso, da ottobre partiranno anche a Brescia i corsi promossi dalla “Scuola di economia civile”, progetto che nasce dall’incontro di studiosi, esperti d’impresa, operatori economici ed istituzioni, sensibili all’idea di un’economia al servizio della persona e attenta all’ambiente e al territorio, che hanno scelto di condividere patrimoni valoriali, esperienze di studio e vita pratica con il mondo del lavoro e con chi opera nelle organizzazioni a movente ideale, nelle imprese, nelle pubbliche amministrazioni, nel mondo delle professioni.

15Luglio2016

Si ricorda che il 15 luglio 2016 scade il termine per depositare gli accordi decentrati (aziendali e territoriali) sottoscritti prima del 16 maggio 2016 (data di vigenza del Decreto InterMinisteriale 25 marzo 2016), al fine di avvalersi della detassazione dei premi di risultato.

15Luglio2016

L’Inps, con la circolare del 13 luglio 2016, comunica che per effetto della nuova disposizione, anche ai casi di impiego di lavoratori subordinati “c.d. irregolari” si applicheranno le sanzioni civili previste dalla lettera b), comma 8, dell’art.116 della Legge 23 dicembre 2000, n.388.

15Luglio2016

News Confcommercio - Imprese per l’Italia

News Confcommercio - Imprese per l’Italia
8Luglio2016

Sono partiti sabato scorso i saldi, che nel 1° week-end hanno registrato, rispetto ai dati dell’anno scorso, un leggero decremento nel settore dell’abbigliamento.

«Per la prima volta l'avvio dei saldi risponde alla richiesta di Federazione Moda Italia di avere una data unica a livello nazionale anche per evitare fenomeni di distorsione di concorrenza tra imprese nei diversi territori» è quanto ha affermato Carlo Massoletti, presidente di Confcommercio Brescia e vicepresidente nazionale di Federazione Moda Italia. «Speriamo che l'agitazione e le molte ansie create intorno alle conseguenze della Brexit non vadano a penalizzare un clima di fiducia delle famiglie italiane che già non è al massimo. I consumi ancora deboli in stagione e le condizioni meteo non favorevoli hanno determinato una forte disponibilità di invenduto».

8Luglio2016

Assemblea SILB Brescia

Nei giorni scorsi, è stato siglato tra il Ministro dell’Interno e i rappresentanti delle Organizzazioni di categoria, tra cui il SILB, Associazione Italiana Imprese di intrattenimento di ballo e di spettacolo, un accordo  volto a rafforzare le misure di sicurezza nelle discoteche italiane.

Il SILB di Brescia invita quindi gli associati a partecipare all’assemblea che si svolgerà martedì 12 luglio, alle ore 14.00, presso la sede di Confcommercio Brescia in via Bertolotti n.1 a Brescia, durante la quale verranno raccolti suggerimenti e indicazioni da inserire nel protocollo d’intesa locale.

Verranno infatti elaborati a livello territoriale specifici accordi, sottoscritti tra le Prefetture - U.t.G. ed i rappresentanti delle Associazioni stipulanti l’Accordo Quadro nazionale, che saranno poi aperti all’adesione dei gestori di discoteche e locali di pubblico trattenimento danzante e degli operatori del settore preposti a servizi di sicurezza dei locali stessi.

Durante la riunione, verrà anche trattato il tema della lotta all’abusivismo e si procederà all’integrazione del consiglio direttivo del SILB della provincia di Brescia.

8Luglio2016

La Giunta Regionale, su proposta dell’Assessore allo Sviluppo Economico Mauro Parolini, ha approvato nelle scorse settimane i criteri di un nuovo Bando “Export Business Manager” dedicato all’internazionalizzazione delle PMI e Reti d’impresa lombarde con fatturato minimo di 500mila euro.

Confcommercio Brescia2025-05-01
  1. Home
  2. News