News
Infortuni sul lavoro di almeno un giorno, obbligo di comunicazione
L’entrata in vigore del SINP (Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione in Luoghi di Lavoro) a partire dal 12 ottobre 2016, a seguito della pubblicazione sul S.O. n. 42 alla Gazzetta Ufficiale del 27 settembre 2016, del D.M. 25 maggio 2016 n. 183, fa scattare il periodo di 6 mesi (art. 18, comma 1 bis, del D.Lgs. n. 81/2008) al termine del quale scatterà l’obbligo di comunicare, a fini statistici ed informativi, i dati e le informazioni relativi agli infortuni sul lavoro che comportano l’assenza dal lavoro di almeno un giorno, escluso quello dell’evento (lettera r), comma 1, art. 18 del D.Lgs. n. 81/2015.
L’obbligo, quindi, per tutti i datori di lavoro, scatterà dal 12 aprile 2017 e la mancata ottemperanza sarà punita con una sanzione amministrativa compresa tra 548 e 1972,80 euro, secondo la precisione contenuta nell’art. 55, comma 5, lettera h, del D.Lgs. n. 81/2008.
Per qualsiasi chiarimento, l’ufficio Gestione rapporti di lavoro (rag.Monica Guerini e dott.ssa Rossella Rossi) è a disposizione degli associati (tel. 030.292183).
News Confcommercio - Imprese per l’Italia

Come anticipato lo scorso luglio, è stato pubblicato il nuovo Bando regionale “ASSET-Accordi per lo Sviluppo Socio Economico dei Territori montani”, finalizzato a favorire il mantenimento/reinsediamento di imprese commerciali, turistiche, dei servizi, manifatturiere e artigianali nei Comuni di montagna.
Milano, “Ristorante 2.0 - Prenotazioni e recensioni on line”
La Federazione Italiana Pubblici Esercizi (Fipe-Confcommercio), in collaborazione con The Fork e TripAdvisor, ha organizzato un roadshow di 10 tappe dal titolo "Ristorante 2.0 - Prenotazioni e recensioni on line".
La prima tappa si terrà il prossimo 24 ottobre alle ore 16.00, a Milano, presso la Sala Colucci di Palazzo Castiglioni (Corso Venezia, 47).
Gli incontri avranno un taglio fortemente operativo e di training con l’obiettivo di informare le imprese sulle opportunità fornite dai sistemi di recensioni e prenotazioni on line e di fornire gli strumenti per gestire al meglio la presenza sul web e la relazione con i clienti reali e potenziali.
Ai partecipanti sarà consegnata una copia del focus sulle prenotazioni on line.
È possibile prenotare la partecipazione registrandosi a questo link.
Bando “Impresa Sicura”, proroga al 15 dicembre
Si comunica che il termine per la partecipazione al bando “Impresa Sicura”, previsto inizialmente per il 13 ottobre scorso, è stato posticipato a giovedì 15 dicembre 2016, alle ore 16.00.
Il differimento dei termini è stato disposto dall’Assessorato allo Sviluppo Economico, anche a seguito di richiesta di Confcommercio Lombardia, per consentire la più ampia partecipazione delle imprese interessate.
“Fashion & High Street”, report di Federazione Moda Italia
Si informa che nel prossimo mese di novembre uscirà il "Fashion & High Street Report di Federazione Moda Italia", che rappresenta una fotografia aggiornata del settore con i dati sull’andamento delle vendite nel settore moda (risposte ai questionari di Federazione Moda Italia da parte delle imprese associate); gli acquisti effettuati dagli italiani con carta di credito nei negozi di moda (dati Osservatorio Acquisti CartaSi per Federazione Moda Italia); la nati-mortalità delle aziende del nostro settore (Dati CCIAA di Milano per Federazione Moda Italia); i canoni di locazione commerciale nelle high street milanesi ed italiane (Dati World Capital Group per Federazione Moda Italia) e gli acquisti tax free degli stranieri (Dati Global Blue per Federazione Moda Italia).
Con l’occasione si rinnova l’invito alle imprese associate alla compilazione dei sintetici questionari, che potranno essere restituiti a Federazione Moda Italia (via e-mail a info@federazionemodaitalia.it o via fax al n° 02.76003779), possibilmente entro il giorno 7 di ogni mese.
Nuova App FIDA per alimentaristi
È stata rilasciata la nuova App Fida, per smartphone e tablet con sistema operativo Android e iOs, che è possibile scaricare gratuitamente sia da Google Play che da Apple Store, cercando “Federazione Italiana Dettaglianti Alimentazione”.
L’applicazione, che è la versione mobile del sito federale, contiene un’ampia parte pubblica in cui gli associati potranno trovare informazioni, circolari, news e leggi di interesse settoriale.
Si segnala il "Corso introduttivo agli Appalti europei e alle Gare Nato", organizzato dalla Camera di Commercio di Brescia in collaborazione con Unioncamere Lombardia e del quale si allega il programma dettagliato.
Dall' 8 ottobre 2016 i committenti imprenditori non agricoli o professionisti di prestazioni di lavoro accessorio sono tenuti, almeno 60 minuti prima dell’inizio della prestazione, a comunicare alla sede territoriale competente dell’Ispettorato nazionale del lavoro, mediante posta elettronica, i seguenti dati:
• dati anagrafici o il codice fiscale del lavoratore,
• il luogo dove avverrà la prestazione,
• il giorno e l’ora di inizio e di fine della prestazione.
I committenti imprenditori agricoli sono tenuti a comunicare i seguenti dati:
• i dati anagrafici o il codice fiscale del lavoratore,
• il luogo dove avverrà la prestazione,
• la durata della prestazione con riferimento ad entro un arco temporale non superiore a 3 giorni.
In caso di violazioni all’obbligo comunicativo, verrà applicata la sanzione da 400 a 2.400 euro, in relazione a ciascun lavoratore per cui è stata omessa la comunicazione.
Il Ministero del Lavoro potrà individuare nuove modalità applicative e di comunicazione (es. comunicazione telematica) attraverso apposito decreto.
Incontri Rai-utenti, variazioni date dicembre
Si comunica che sono variate le date di dicembre in cui il funzionario della RAI - Radiotelevisione Italiana sarà presente nella sede centrale di Confcommercio Brescia per fornire informazioni sugli abbonamenti alla TV ai commercianti, ai pubblici esercenti e ai cittadini (variazioni di indirizzi, contestazioni varie, corrispondenza, norme sui canoni, tariffe, stipulazione di nuovi abbonamenti).
Le nuove date in cui si svolgeranno gli incontri saranno martedì 6 e giovedì 22 dicembre 2016, sempre dalle ore 9,00 alle ore 12,00. Prima di allora, sarà possibile incontrare il funzionario RAI giovedì 27 ottobre, giovedì 10 e giovedì 24 novembre.