News
Bando per l'efficientamento energetico delle PMI lombarde
Regione Lombardia ha approvato un bando per l'assegnazione di contributi destinati alle Piccole e Medie Imprese, con lo scopo di incentivare la realizzazione delle diagnosi energetiche oppure l'adozione del Sistema di Gestione dell'Energia ISO 50001 in una o più delle proprie sedi operative situate in Lombardia.
Il contributo è finalizzato a coprire il 50% delle spese ammissibili per un massimo di:
- € 5.000 per ogni diagnosi energetica;
- € 10.000 per ogni adozione del sistema di gestione ISO 50001.
Le domande di partecipazione al bando potranno essere presentate a partire dal prossimo 28 settembre all'indirizzo www.agevolazioni.regione.lombardia.it.
L’Inps, con il messaggio del 20 settembre 2016, fornisce alcuni chiarimenti in ordine alla decorrenza da attribuire ai trattamenti pensionistici in caso di dimissioni e risoluzione consensuale del rapporto di lavoro comunicate in base alle nuove modalità stabilite dal decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali del 15 dicembre 2015, attuativo dell’art.26, comma 3, del D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 151.
Unione Agenti e Rappresentanti - Fnaarc

L’Unione Agenti e Rappresentanti Fnaarc di Confcommercio Brescia comunica agli associati che l’avv.Patrizia Di Nunno, consulente legale della Fnaarc da oltre vent’anni, sarà presente presso la sede centrale di via Bertolotti, 1 a Brescia, venerdì 21 ottobre, dalle ore 15,30 alle ore 17,30.
News Confcommercio - Imprese per l’Italia

Nei giorni scorsi, alla presenza dell’assessore regionale allo Sviluppo Economico Mauro Parolini, sono state illustrate da Confcommercio Lombardia le due nuove misure regionali a sostegno degli investimenti per la sicurezza degli esercizi commerciali - il bando “Impresa sicura” - e per lo start up d’impresa - il bando “Intraprendo” (aperto anche ai professionisti).
Si segnalano due incontri formativi, organizzati dalla CCIAA di Brescia, dedicati al passaggio generazionale nelle imprese, tema di forte rilevanza per il tessuto produttivo anche della provincia di Brescia.
La Camera di Commercio, attraverso questi due incontri, si propone di focalizzare i problemi che possono insorgere e pianificare in maniera efficace il processo di transizione.
Si è tenuta nei giorni scorsi una seduta del Tavolo regionale per il Turismo convocata dall’Assessore allo Sviluppo Economico Mauro Parolini, alla quale ha partecipato anche Confcommercio Lombardia con i rappresentanti di APAM Federalberghi, FIAVET Lombardia, RESCASA Lombardia, Ainet-Federviaggio e Gitec-Confguide.
La Legge di stabilità ha previsto che entro fine settembre tutti i ragazzi nati nel 1998 e che compiranno la maggiore età entro il 31 dicembre, riceveranno un bonus di € 500 da spendere in cultura.
In sintesi, il bonus potrà essere utilizzato per:
- biglietti o abbonamenti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche;
- biglietti per spettacoli dal vivo;
- libri, anche scolastici;
- titoli di accesso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche e parchi naturali, anche comprensivi di guida;
- fiere (sulla base di un elenco fornito dal MIBACT).
Il “Testo Unico della sicurezza sul lavoro” (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) è stato elaborato recependo le direttive comunitarie incentrate sul principio della programmazione e della partecipazione di tutti i soggetti coinvolti nel processo di miglioramento delle condizioni di prevenzione e tutela della salute sul luogo di lavoro.
È stato, successivamente, oggetto di integrazioni e significative modifiche legislative. L’attuale assetto normativo, modificato dal D.Lgs. 151/2015, è finalizzato ad un contemperamento tra gli interessi di tutela efficace dei cittadini lavoratori ed una semplificazione degli adempimenti burocratici per le aziende.
News Confcommercio - Imprese per l’Italia
