News
L’INPS, da qualche mese, sta inviando a tanti pensionati una nota con la richiesta di restituzione di un importo di pensione pagato e non dovuto pari ad € 154,94 e riferito agli anni 2013 e 2014.
Si tratta di un importo aggiuntivo corrisposto ogni anno a circa un milione di interessati, in base alla legge n. 388 del 23 dicembre 2000 (Legge Finanziaria 2001).
Ad averne diritto - anche sulla rata di pensione di dicembre prossimo - sono i cosiddetti “incapienti” ovvero coloro che, titolari di una prestazione pensionistica il cui importo complessivo annuo è inferiore o pari al trattamento minimo INPS, pur avendo diritto alle detrazioni fiscali, non possono goderne perché il loro importo è superiore alle imposte che dovrebbero pagare.
In pratica, per poter ottenere “il bonus”, il pensionato “single” non deve godere di redditi assoggettabili all’IRPEF di importo superiore a una volta e mezza il trattamento minimo. Se il titolare della pensione è coniugato allora occorre tener conto anche dei redditi del coniuge.
Esso poi viene erogato in via provvisoria in attesa della verifica reddituale che viene effettuata dopo qualche anno, così come sta accadendo al momento per gli anni 2013 e 2014.
Su questo argomento c’è da sapere inoltre che per avere diritto all’aumento è necessario verificare due parametri reddituali:
- l’importo complessivo della pensione comprese eventuali maggiorazioni sociali;
- il reddito personale o coniugale.
News Confcommercio - Imprese per l’Italia

Si è tenuta lunedì 30 ottobre l'annuale cerimonia di premiazione dei negozi storici lombardi. Sono 109 le attività commerciali premiate, insignite nel 2017 del riconoscimento regionale di "Negozio storico", "Storica Attività" o "Locale Storico". Plauso di Renato Borghi, vicepresidente vicario di Confcommercio Lombardia per il forte impegno di Regione Lombardia nel valorizzare i negozi storici.
Tra i premiati, anche le aziende associate Carnevali di Brescia e Gioielleria Ruaro di Edolo.
Workshop gratuito per gli agenti immobiliari
Il Collegio provinciale Mediatori di Confcommercio Brescia invita gli agenti immobiliari interessati al corso di formazione personale GRATUITO che MLS REplat e FIMAA Brescia hanno organizzato insieme al coach Roberto Petruccelli.
L’evento si terrà giovedì 23 novembre 2017, dalle ore 9,30 alle ore 12,30 (registrazione dalle ore 9,00), presso la sede di Confcommercio Brescia in via Giuseppe Bertolotti n. 1 a Brescia.
Visto che i posti sono limitati, è stato riservato un posto ad agenzia, con priorità agli aderenti MLS REplat e FIMAA.
Le adesioni devono pervenire, entro e non oltre venerdì 10 novembre 2017, a: info@confcommerciobrescia.it
Incontri extra di “Eccellenze in Digitale”
La Comunità Montana di Valle Trompia informa che, nell’ambito del progetto “Asset La Via del Ferro - Accordo per lo sviluppo socio economico del territorio montano di Valle Trompia”, in collaborazione con la Camera di Commercio di Brescia, sono stati organizzati due seminari, rivolti alle micro e piccole imprese del settore commercio, turismo e artigianato:
• "I Social. Gli assi nella manica per la presenza on line" - 15 novembre 2017
• "Opportunità del web per il turismo e l'enogastronomia" - 5 dicembre 2017
Gli incontri si svolgeranno presso la sede della CCIAA di Brescia con una lezione mattutina di 3 ore aperta a tutti e follow up pomeridiani riservati ad un numero ristretto di imprese, di cui 8 posti a disposizione del territorio.
Nuovo bando "Impresa sicura"
Aprirà il prossimo 14 novembre (presentazione delle domande sul portale http://webtelemaco.infocamere.it) il nuovo bando regionale “Impresa sicura” dedicato all'incremento della sicurezza delle micro e piccole imprese commerciali e artigiane.
Rispetto alle precedenti edizioni, raccogliendo le istanze di Confcommercio Lombardia, la platea di potenziali beneficiari è stata allargata a nuove categorie che per la prima volta potranno accedere a questo tipo di misura (estesa anche alle attività di commercio alimentare al dettaglio, panificazione, commercio di strumenti musicali, edicole, gelaterie e pasticcerie).
L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto al 50% fino a 5.000 euro, per un investimento minimo di 1.000 euro.
È stata inoltre ampliata la gamma degli interventi ammissibili che, in aggiunta alle tradizionali voci, ricomprendono ora anche: metal detector, pulsanti e pedane antirapina, vetri antisfondamento e antiproiettile.
Diritto annuale 2017, versamento a conguaglio
La C.C.I.A.A. di Brescia ricorda che il decreto del Ministro dello sviluppo economico del 22 maggio 2017 ha incrementato il diritto annuale nella misura del 20% per gli anni 2017 - 2018 - 2019.
Qualora si sia effettuato il versamento del diritto annuale 2017 entro il 28 giugno 2017 senza l'incremento del 20%, si è tenuti a effettuare il conguaglio rispetto all'importo versato entro il 30 novembre 2017.
Il conguaglio deve essere versato, senza interessi e sanzioni, con modello F24 indicando il codice tributo 3850 con anno di riferimento 2017.
Per ulteriori informazioni, l'ufficio risponde al numero 199 500 111, dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 17,00, dal lunedì al venerdì.
In alternativa, è possibile inoltrare richiesta di informazioni utilizzando il servizio gratuito di “richieste on line” alla pagina http://richiesteonline.bs.camcom.it/ del sito www.bs.camcom.it (seguendo il percorso: Registro Imprese/Richieste on line/Richiesta informazioni diritto annuale).
La Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari - FIMAA ha partecipato alla riunione dell’Agenzia delle Entrate sulle novità normative e sul materiale formativo per gli adempimenti relativi alla disciplina delle locazioni brevi (art. 4 D.L. n.50/2017).
L’Agenzia delle Entrate ha illustrato il contenuto del set informativo a corredo di questa disciplina elaborando una guida dedicata e un video tutorial. I temi trattati in questa nuova pubblicazione sono come e quando si applicano le nuove regole, come optare per la cedolare secca, come inviare i dati dei contratti, quando operare la ritenuta.
Unione Agenti e Rappresentanti - Fnaarc

L’Unione Agenti e Rappresentanti - Fnaarc di Confcommercio Brescia comunica agli associati che l’avv.Patrizia Di Nunno, consulente legale della Fnaarc da oltre vent’anni, sarà presente presso la sede centrale di via Bertolotti, 1 a Brescia, venerdì 24 novembre, dalle ore 15,30 alle ore 17,30.
Si segnala che con lettera circolare del 12 ottobre 2017 n. 3 l'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha fornito ai propri uffici territoriali chiarimenti inerenti l'omessa sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti ad un rischio specifico e le sanzioni relative da applicarsi, al fine di assicurare uniformità di comportamento del personale ispettivo nell'adozione dei vari provvedimenti sanzionatori.