News
Come noto, il recente Decreto Legge per il Mezzogiorno (D.L. 20 giugno 2017, n. 91) ha confermato i divieti di circolazione degli shopper di plastica non riutilizzabili ed ha introdotto lo stop graduale, a partire dal 1° gennaio 2018, dei sacchetti ultraleggeri richiesti a fini di igiene o forniti come imballaggio primario per alimenti sfusi che non rispettino i criteri di compostabilità.
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 235 del 7 ottobre è stato pubblicato il D.Lgs. "Disciplina dell'indicazione obbligatoria nell'etichetta della sede e dell'indirizzo dello stabilimento di produzione o, se diverso, di confezionamento, ai sensi dell'articolo 5 della legge 12 agosto 2016, n. 170 - Legge di delegazione europea 2015".
Dallo scorso 12 ottobre è scattato l’obbligo, per i datori di lavoro, di comunicare all’INAIL, in via telematica, gli infortuni con prognosi fino a tre giorni, fino ad allora esclusi da qualsiasi obbligo di segnalazione all’Istituto. L’obbligo va adempiuto entro 48 ore dalla ricezione del certificato medico.
Dopo anni di mancata rivalutazione a causa del blocco (anni 2012 e 2013) e dell’inflazione negativa (2016 e 2017), a partire da gennaio 2018, i pensionati potranno ottenere un incremento dell’1,3% sull’importo attualmente in pagamento.
A fronte di detto valore positivo, va evidenziato che l’adeguamento pieno dell’inflazione viene riconosciuto solo per gli assegni pensionistici di importo fino a tre volte il trattamento minimo INPS (quest’anno pari a 502 euro mensili). In base al meccanismo introdotto con effetto dal 2014 (legge n. 147/2013) e prorogato fino al 2018, per gli importi superiori a 3 volte il minimo e fino a 4 viene riconosciuto il 95% dell’inflazione, oltre 4 e fino a 5 il 75%, oltre 5 e fino a 6 il 50%, oltre 6 il 45% (Tabella A).
News Confcommercio - Imprese per l’Italia

Annullata presenza RAI del 12 ottobre
Si comunica che causa imprevisto il funzionario della RAI non sarà presente in sede il 12 ottobre; l’appuntamento è rimandato a giovedì 26 ottobre.
Sottoscrizione accordo integrativo CCNL Terziario
Come noto, Confcommercio ha sottoscritto con Filcams, Fisascat e Uiltucs l'accordo integrativo del CCNL Terziario, Distribuzione e Servizi del 30 marzo 2015, che chiude definitivamente il contratto e ne costituisce parte integrante.
Le parti hanno collocato a marzo 2018 la tranche di 16 euro sospesa dal mese di novembre 2016 e contestualmente hanno deciso una proroga della vigenza del contratto al 31 luglio 2018.
Infine, le parti firmatarie hanno riconosciuto che il CCNL Terziario, Distribuzione e Servizi rappresenta il contratto più applicato nel settore e per evitare atti di concorrenza sleale si sono impegnate a garantire che gli aumenti contrattuali in esso definiti costituiscano il minimo inderogabile anche per tutti gli altri contratti che insistono nella stessa sfera di applicazione.
La Giunta regionale ha approvato l'avvio della terza edizione del bando "Impresa sicura", con una dotazione di oltre 1,5 milioni di euro per le dotazioni di sicurezza degli esercizi commerciali. Si tratterà di contributi a fondo perduto al 50% (investimento minimo 1.000 euro) resi possibili anche con l'apporto di risorse delle Camere di commercio lombarde.
Bando Turismo & Attrattività, ottava graduatoria
Con riferimento al Bando “Turismo & Attrattività”, si comunica che è stata pubblicata sul BURL del 4 ottobre scorso l’ottava graduatoria, relativa ad ulteriori 48 progetti di finanziamento valutati:
- 20 progetti ammessi e finanziabili;
- 28 progetti non ammessi.
Restano ancora da valutare le 64 domande inserite nella lista d’attesa.
Si ricorda che entro e non oltre 10 giorni consecutivi le imprese beneficiarie dovranno comunicare l’accettazione del contributo assegnato, a pena di decadenza, accedendo all’apposita sezione del portale SiAge.
Il Collegio provinciale Mediatori di Confcommercio Brescia segnala che nei giorni scorsi FIMAA Italia ha avuto un incontro presso la sede dell’Agenzia delle Entrate sul tema delle locazioni brevi.
I funzionari dell’Agenzia delle Entrate hanno illustrato il contenuto della prossima circolare, in fase di emanazione, redatta al fine di chiarire i dubbi interpretativi della nuova disciplina di cui all’art. 4 del D.L. 50/2017.