News
Somministrazione fraudolenta, indicazioni operative
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la circolare dell’11 febbraio 2019, con la quale fornisce alcuni chiarimenti in merito alla somministrazione fraudolenta, prevista dall’art.38-bis del D.Lgs. 81/2015.
La somministrazione fraudolenta si realizza allorquando viene posta in essere una somministrazione di lavoro con la specifica finalità di eludere norme inderogabili di legge o di contratto collettivo. L’illecito è punito con la sanzione penale dell’ammenda di 20 euro per ciascun lavoratore coinvolto e per ciascun giorno di somministrazione.
Per qualsiasi chiarimento, l’ufficio Gestione rapporti di lavoro (rag.Monica Guerini e dott.ssa Rossella Rossi) è a disposizione degli associati (tel. 030.292183, paghe@cafascombs.it).
Il requisito della convivenza al momento della domanda è illegittimo, ma va comunque instaurata per beneficiare del congedo. Lo ha stabilito una recente sentenza della Corte Costituzionale.
Si ricorda in sintesi cosa prevede questo beneficio e quali sono le sue caratteristiche. La legge prevede che per l’assistenza a persona disabile si può godere, oltre alle provvidenze dei permessi e del trasferimento disciplinante dall’art.33 della legge n.104/1992, anche del congedo straordinario.
Il congedo straordinario spetta solo per l’assistenza a persona in condizioni di disabilità grave, debitamente accertata, che si ravvisa solo in presenza di una minorazione, «singola o plurima», che «abbia ridotto l’autonomia personale, correlata all’età, in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione» (art.3, comma 3, della legge n.104/1992).
Il Fisco semplice

News Confcommercio - Imprese per l’Italia

Corso gratuito di Barman
Confcommercio Brescia, con il patrocinio della FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) ed il sostegno degli Enti bilaterali bresciani, organizza un nuovo corso di Barman - I livello per lunedì 18, martedì 19, mercoledì 20, giovedì 21 e venerdì 22 marzo, dalle ore 9.00 alle ore 14.00, nella sede centrale in via Giuseppe Bertolotti, 1 a Brescia.
La partecipazione al corso è GRATUITA per le aziende associate, che devono provvedere a formalizzare l’adesione compilando l’allegata “Scheda d’iscrizione”, che deve essere trasmessa al fax n° 030.44928 o all’e-mail formazione@cafascombs.it.
Si comunica che da venerdì 1° marzo 2019 apriranno i termini per la presentazione delle domande inerenti i contributi e i sussidi erogati dall’Ente bilaterale bresciano del turismo. Le domande dovranno pervenire esclusivamente attraverso la procedura on-line, qualunque altra forma di recapito non sarà ritenuta valida e la domanda verrà respinta.
Accedendo all’indirizzo http://www.ebbt.it sarà possibile registrarsi, ottenere le nuove credenziali d’accesso e presentare le domande di contributo.
Si ricorda che il termine di presentazione dei contributi per le aziende è il 31 marzo 2019, mentre dei sussidi per i dipendenti è il 13 dicembre 2019.
In allegato una scheda riassuntiva dei contributi e sussidi erogati.
SS.Faustino e Giovita, chiusura uffici
Si ricorda che in occasione della festività dei Santi Patroni di Brescia Faustino e Giovita gli uffici di Confcommercio Brescia e del C.A.F. Ascom Brescia rimarranno chiusi nella giornata di domani, venerdì 15 febbraio 2019.
Europa, consultazione del CNEL
Si informa che il CNEL, Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro, in vista delle prossime Elezioni Europee, ha avviato una Consultazione pubblica sul futuro dell’Europa “indirizzata a tutti i cittadini, con particolare riferimento ai giovani e agli iscritti a tutte le organizzazioni sociali e produttive del Paese”.
Confcommercio - Imprese per l’Italia, ringraziando anticipatamente, chiede la collaborazione degli imprenditori nell’elaborazione del sondaggio. Si tratta di sedici domande che vanno dai principi fondamentali alle politiche economiche, sociali, con un focus anche sulla digitalizzazione.
Il sondaggio, che resterà attivo fino al 21 marzo p.v., è consultabile a questo link.
Fra i primi impegni per la legalità e la sicurezza di Confcommercio - Imprese per l’Italia, c’è il sostegno al “Premio Libero Grassi”, ideato dalla Cooperativa Solidaria in accordo con la famiglia dell’imprenditore palermitano assassinato dalla mafia per essersi ribellato alle estorsioni.
Il concorso di quest’anno, che è giunto alla XV edizione, rivolto come sempre alle scuole di ogni ordine e grado, è articolato su due livelli distinti. Agli studenti si propone di cimentarsi con un argomento complesso ma stimolante quale l’identità e l’appartenenza, nonché il tema delle estorsioni.
A partire dal 1° gennaio 2019 per l’assegno sociale sostitutivo della pensione d’inabilità civile, per l’assegno mensile di assistenza agli invalidi parziali, nonché per l’assegno sociale sostitutivo della pensione non reversibile ai sordi, il requisito anagrafico è innalzato di 5 mesi e, pertanto, l’età richiesta per poter accedere alle prestazioni in oggetto sarà pari a 67 anni rispetto ai 66 anni e 7 mesi previsti per il 2018.