News
Bando "Intraprendo", esaurimento dotazione finanziaria prima finestra
La DG Sviluppo Economico di Regione Lombardia ha comunicato la chiusura, causa esaurimento della dotazione finanziaria, dello sportello per la presentazione delle domande a valere sul Bando “Intraprendo”, destinato a finanziare l’avvio di nuove micro, piccole e medie imprese e attività professionali.
Ad oggi sono state presentate 385 domande (delle quali 67 non ammesse a seguito di istruttoria) per un totale di interventi finanziari richiesti pari a 17.5 milioni di euro.
Si ricorda che la linea “Intraprendo” ha una dotazione finanziaria complessiva pari a 30 milioni di euro. A questo proposito, si stanno verificando le tempistiche per l’apertura della seconda finestra.
Pubblici esercizi, presentato il rapporto FIPE 2016
Presentato dal presidente di FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) - Confcommercio, Lino Stoppani, il Rapporto 2016 sulla ristorazione. Il rapporto presenta anche un focus sulla Lombardia che vede il valore dei consumi fuori casa salire a 14,1 mld di € con un aumento del 10% rispetto la media nazionale. Ogni lombardo, secondo il rapporto, spende mediamente all'anno 1.266 € per mangiare fuori casa.
Guide turistiche, al via il primo corso di formazione enogastronomica
Inaugurato nei giorni scorsi da Lino Stoppani, presidente di FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi), Paola Migliosi, presidente ConfGuide, e Valeri Gerli, presidente GITEC, il primo Corso di Formazione enogastronomica per Guide turistiche in collaborazione con CAPAC Politecnico del Commercio e del Turismo.
Il corso, che proseguirà con altre 6 lezioni, intende fornire ai professionisti del settore la migliore conoscenza delle risorse enogastronomiche locali. Al corso hanno aderito 31 guide turistiche lombarde.
Attuando alcune importanti previsioni contenute nella nuova L.R. 27/2015, la Giunta Regionale ha approvato i nuovi contrassegni identificativi delle strutture ricettive non alberghiere: bed & breakfast (art. 30), ostelli (art. 25), foresterie lombarde (art. 27), locande (art. 28) e rifugi alpinistici ed escursionistici (art. 35).
Si ricorda che entro il 31 gennaio 2017 le aziende che hanno utilizzato, nel corso del 2016, lavoratori in somministrazione, dovranno effettuare una comunicazione annuale obbligatoria alle rappresentanze sindacali aziendali (RSA) ovvero alla rappresentanza sindacale unitaria (RSU) o, in mancanza, agli organismi territoriali di categoria delle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, con i dati relativi ai contratti di somministrazione stipulati nel 2016.
News Confcommercio - Imprese per l’Italia

Il Sindacato provinciale Pubblici Esercizi di Confcommercio Brescia ricorda che il 28 febbraio scade il termine ultimo per il pagamento del rinnovo della Siae per l’anno 2017.
Gli operatori associati possono pertanto ritirare i certificati per la riduzione dei compensi dovuti alla Siae presso la sede centrale (Brescia, via Bertolotti 1, tel. 030.292181, info@confcommerciobrescia.it).
Saldi invernali 2017
I saldi invernali sono iniziati il 5 gennaio e termineranno il 5 marzo; si ricorda che i commercianti hanno l'obbligo di esporre, accanto al prodotto, il prezzo iniziale e la percentuale dello sconto o del ribasso (è invece facoltativa l'indicazione del prezzo di vendita conseguente allo sconto o ribasso). È inoltre obbligatorio fornire informazioni veritiere in merito agli sconti praticati sia nelle comunicazioni pubblicitarie (che, anche graficamente, non devono essere presentate in modo ingannevole per il consumatore) sia nelle indicazioni dei prezzi nei locali di vendita.
Nei giorni scorsi sono state pubblicate le graduatorie del Bando “Impresa sicura”, co-finanziato da Regione Lombardia e Camere di Commercio lombarde per l’adozione di sistemi di sicurezza nelle imprese del commercio, della ristorazione e dell’artigianato di servizio.
Bando “Variazioni musicali”, pubblicata graduatoria finale
È stata pubblicata su Burl del 10 gennaio 2017 la graduatoria finale del Bando “Variazioni musicali”, che stanziava 1 milione di euro per interventi di innovazione delle imprese della filiera degli strumenti musicali.
A seguito della procedura di valutazione, solo 29 progetti sui 47 presentati sono stati riconosciuti meritevoli di finanziamento.
I soggetti beneficiari dovranno accettare il contributo entro 30 giorni a partire dalla pubblicazione sul Burl.