News
Agenzie di Viaggio, “Credito Adesso”
A seguito allo stato di difficoltà del settore delle Agenzie di Viaggio (si veda nostra news del 19 febbraio 2016), la Giunta Regionale - su proposta dell'Assessore allo Sviluppo Economico Mauro Parolini - ha annunciato nella seduta di lunedì 29 febbraio l'avvio di un piano d'azione a favore delle agenzie di viaggio per agevolare le esigenze di credito per liquidità delle aziende del settore.
A tal fine è stata ampliata ed estesa alle agenzie la misura "Credito Adesso" che consentirà la concessione di finanziamenti chirografari agevolati (contributo in abbattimento tassi del 3%, incrementato al 4% per le imprese del settore che dimostrino di aver diversificato la propria attività).
Attrattori turistico-culturali, proroga al 15 aprile 2016
Con riferimento al Bando “Sviluppo di prodotti e servizi integrati per la valorizzazione degli attrattori turistico-culturali e naturali della Lombardia” (si veda nostra news del 29.1.2016), si comunica che è stato prorogato al 15 aprile 2016 il termine per la presentazione dei progetti di valorizzazione turistica del Patrimonio UNESCO e del Patrimonio lirico lombardo.
Al via la seconda tranche del Bando che prevede per le imprese con sede operativa nei Comuni di Iseo, Marone, Monte Isola, Pisogne, Sale Marasino e Sulzano, di presentare domanda dal 1° aprile e fino al 30 aprile 2016 per ricevere un contributo regionale a fondo perduto pari al 50% della spesa fino ad un massimo di 3.000,00 €, per iniziative di sviluppo, promozione e comunicazione aggregata.
Si ricorda agli operatori interessati dalle disposizioni in materia di etichettatura e indicazione degli allergeni presenti negli alimenti e bevande che l’obbligo di riportare nell’elenco degli ingredienti la presenza di qualsiasi elemento che possa provocare al cliente allergie o intolleranze, già vigente da tempo, interessa anche gli alimenti e le bevande preparati e somministrati nei pubblici esercizi, e i prodotti venduti allo stato sfuso al consumatore nei negozi al dettaglio, panifici, pasticcerie, gelaterie, gastronomie e simili.
L’A.L.I., Associazione Librai Italiani di Confcommercio, ha lanciato un appello al Governo per l’approvazione di una legge sulla regolamentazione del settore, che sia in linea con le leggi europee e garantisca sia il lavoro delle librerie che un’efficace promozione della lettura.
Slang della Moda
Si ricorda che è on line la versione web de “Lo Slang della Moda” (www.slangdellamoda.it) con la possibilità per gli utenti di tradurre i termini tipici della moda dall'italiano all'inglese, francese, russo e cinese (mandarino). Lo “Slang della Moda” è un piccolo dizionario illustrato con i più comuni termini e neologismi creati proprio nell'ambito della moda. Uno strumento di grande utilità per diffondere la cultura del bello e del Made in Italy nel mondo, immaginato per gli operatori del dettaglio moda, per gli addetti alle vendite che approcciano clienti stranieri e per i turisti stranieri stessi.
Europa Cup 2016 a Genova
Dall’8 al 9 aprile si terrà a Genova l’Europa Cup 2016, campionato europeo di arte floreale.
Il programma dell’importante competizione e gli eventi collaterali sono meglio specificati nell’allegato.
I biglietti si acquistano sul sito www.europacup2016.com, per gli acquisti effettuati entro il 15.3.2016 è possibile richiedere un codice sconto scrivendo a federfiori@confcommercio.it.
Per l’anno 2016, gli importi dei minimali contributivi e dei massimali provvisionali resteranno invariati rispetto a quelli del 2015.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato la circolare n. 12 del 4 marzo 2016, con la quale fornisce i primi chiarimenti sulla nuova procedura telematica per le dimissioni e la risoluzione consensuale dei rapporti di lavoro che sarà operativa dal 12 marzo 2016.
Rivalutate quest’anno solo alcune prestazioni agli invalidi civili. Il tasso provvisorio di perequazione per il 2016, rilevato dall’ISTAT, si è attestato a -0,1%; la gran parte dei pensionati si è dovuta accontentare di un trattamento pensionistico identico a quello percepito nel 2015. Ma c’è una particolarità: l’indice di rivalutazione non è unico.