News
Erbusco, confronto sulle imprese
Si è svolto ad Erbusco l’incontro promosso dall’on.Alessandro Colucci, deputato del Collegio di Palazzolo sull’Oglio e segretario di Presidenza della Camera dei Deputati, dal titolo “Le imprese al centro”, cui hanno partecipato i rappresentanti delle Organizzazioni imprenditoriali, fra cui il presidente di Confcommercio Brescia Carlo Massoletti, che ha argomentato relativamente ai principali problemi del comparto turistico-mercantile, prospettando l’evoluzione che le imprese del settore devono affrontare per gestire adeguatamente le nuove sfide tecnologiche ed economiche del mercato.
A Brescia il Consiglio regionale di FIMAA Lombardia
Si è svolto nei giorni scorsi nella sede centrale di Confcommercio Brescia il Consiglio Regionale di FIMAA Lombardia, che ha affrontato gli aggiornamenti legislativi regionali riguardanti il settore, nonché lo sviluppo dell’attività sindacale ed organizzativa della Federazione. Ha fatto gli onori di casa il presidente del Collegio provinciale Mediatori - FIMAA Brescia, rag.Gianfranco Ferrari, e ha salutato gli ospiti il presidente di Confcommercio Brescia, Carlo Massoletti.
Al via il casting per la nuova trasmissione di Teletutto per trovare il più abile barista bresciano.
Le iscrizioni possono essere effettuate entro lunedì 8 ottobre su strabar.teletutto.it.
Luoghi storici del commercio
La DG Sviluppo Economico di Regione Lombardiaha pubblicato nei giorni scorsi il decreto con il quale vengono riconosciuti 90 nuovi luoghi storici del commercio (appartenenti a tre diverse tipologie: “Storica attività”, “Negozio storico” e “Locale storico”) e 1 “Addensamento storico del Commercio”.
Tra i negozi storici, anche l’azienda associata Cartolibreria Tomasini di Tomasini Carla e Tomasini Alessandro S.n.c. di Offlaga, cui vanno i sinceri complimenti di Confcommercio Brescia per l’importante traguardo raggiunto.
Bando per interventi di manutenzione nei Comuni fino a 5mila abitanti
Si segnala che la Giunta Regionale ha approvato un Avviso pubblico con dotazione di 2 mln € per interventi urgenti di manutenzione nei Comuni fino a 5.000 abitanti che prevede un’agevolazione massima fino a 40.000 € a Comune attraverso un contributo a fondo perduto al 90%.
Gli investimenti finanziabili sono i seguenti:
- messa in sicurezza dissesto idrogeologico;
- sostenibilità ambientale, energetica, sicurezza dei cittadini;
- manutenzioni straordinarie strutture, fabbricati, infrastrutture o viabilità pubbliche;
- riqualificazione beni artistici, culturali o paesaggistici di proprietà pubblica;
- altre manutenzioni urgenti.
Il finanziamento copre anche le spese di progettazione.
I Comuni devono presentare domanda alla Regione entro il prossimo 9 ottobre 2018.
È stato pubblicato il Bando “Rinnova Veicoli” che stanzia 6 mln € per la concessione di contributi alle MPMI per l'acquisto di veicoli commerciali di categoria N1 e N2 a basso impatto ambientale.
Come noto il 6 settembre u.s. il Tribunale di Genova ha dichiarato con sentenza il fallimento di QUiGroup SpA, erogatrice dei buoni pasto che aveva vinto a suo tempo l’appalto indetto da Consip per i dipendenti della pubblica amministrazione, fra cui quelli del Comune di Brescia e società collegate.
Ispettorato del Lavoro, precisazioni
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota del 10 settembre 2018, con la quale fornisce, ai propri ispettori, ulteriori precisazioni in ordine alle modalità di verifica dell’osservanza degli obblighi e dell’effettività dei pagamenti realizzati mediante gli strumenti tracciabili. Come si ricorda infatti le retribuzioni o i compensi dei lavoratori, sia subordinati che parasubordinati (collaboratori), debbano essere corrisposti esclusivamente con mezzi tracciabili. Niente più denaro contante, quindi, indipendentemente dall'importo e dalla tipologia di rapporto di lavoro instaurato. La norma è entrata in vigore lo scorso 1° luglio 2018.
Per qualsiasi chiarimento, l’ufficio Gestione rapporti di lavoro (rag.Monica Guerini e dott.ssa Rossella Rossi) è a disposizione degli associati (tel. 030.292183).
Per presentare la domanda di pensione supplementare occorre aver perfezionato tutti i requisiti richiesti per tale prestazione, compreso il requisito anagrafico; qualora la domanda sia presentata prima di tale data, deve essere respinta e deve essere presentata una nuova domanda, a nulla rilevando la maturazione dell’età richiesta in un momento successivo alla presentazione della prima domanda.
Il Fisco semplice
