News
News Confcommercio - Imprese per l’Italia
«Circa 400 milioni di euro per nuove misure sussidiarie e condivise con i protagonisti dei diversi settori economici, così aiutiamo le imprese lombarde a crescere, impiegando risorse regionali e fondi europei non in una logica assistenzialistica e d'emergenza, ma con una visione integrata di sistema e di sviluppo duraturo». Mauro Parolini, assessore regionale allo Sviluppo economico, ha tracciato a Brescia, in Camera di Commercio, il primo bilancio complessivo delle iniziative portate avanti dal suo Assessorato in favore delle imprese durante questa legislatura e presentato le nuove opportunità che Regione Lombardia metterà in campo per il 2017.
Si evidenzia che SIAE (Società Italiana Autori Editori) ha provveduto a segnalare che per l’anno 2017 non verranno applicati aumenti relativi ai compensi per diritto d'autore nelle fattispecie previste dalla convenzione in vigore con Confcommercio.
Seminario “Linea Innovazione”
Si segnala il seminario “Linea Innovazione. Regione Lombardia finanzia le soluzioni innovative delle imprese”, che avrà luogo lunedì 13 febbraio p.v., alle ore 10.00, presso la Sala Marco Biagi, Palazzo Lombardia, Ingresso N4, via M.Gioia 37, Milano.
Il seminario ha l’obiettivo di presentare i contenuti della Linea innovazione, il nuovo strumento finanziario di Regione Lombardia per sostenere le imprese che introducono innovazioni di prodotto o di processo.
L’evento sarà, inoltre, occasione per approfondire le principali novità introdotte dalla recente legge “Lombardia è ricerca e innovazione” in favore delle imprese lombarde e di tutto il territorio regionale.
Convegno su convivenze e passaggi di responsabilità in azienda
L’Università degli Studi di Brescia organizza un evento dedicato agli esiti della ricerca sulla “Convivenza tra generazioni e passaggi di responsabilità nelle piccole e medie imprese industriali. La continuità delle aziende familiari in provincia di Brescia”, che si terrà giovedì 9 febbraio 2017, alle ore 15.00, presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Brescia (Via San Faustino, 74/b).
La DG Sviluppo Economico di Regione Lombardia ha pubblicato il Bando “Export Business Manager - imprese” che stanzia 4 milioni di euro per la concessione di incentivi a sostegno di progetti di promozione dell’export da parte di MPMI e reti d’impresa (con o senza soggettività giuridica).
Bando "Intraprendo", esaurimento dotazione finanziaria prima finestra
La DG Sviluppo Economico di Regione Lombardia ha comunicato la chiusura, causa esaurimento della dotazione finanziaria, dello sportello per la presentazione delle domande a valere sul Bando “Intraprendo”, destinato a finanziare l’avvio di nuove micro, piccole e medie imprese e attività professionali.
Ad oggi sono state presentate 385 domande (delle quali 67 non ammesse a seguito di istruttoria) per un totale di interventi finanziari richiesti pari a 17.5 milioni di euro.
Si ricorda che la linea “Intraprendo” ha una dotazione finanziaria complessiva pari a 30 milioni di euro. A questo proposito, si stanno verificando le tempistiche per l’apertura della seconda finestra.
Pubblici esercizi, presentato il rapporto FIPE 2016
Presentato dal presidente di FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) - Confcommercio, Lino Stoppani, il Rapporto 2016 sulla ristorazione. Il rapporto presenta anche un focus sulla Lombardia che vede il valore dei consumi fuori casa salire a 14,1 mld di € con un aumento del 10% rispetto la media nazionale. Ogni lombardo, secondo il rapporto, spende mediamente all'anno 1.266 € per mangiare fuori casa.
Guide turistiche, al via il primo corso di formazione enogastronomica
Inaugurato nei giorni scorsi da Lino Stoppani, presidente di FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi), Paola Migliosi, presidente ConfGuide, e Valeri Gerli, presidente GITEC, il primo Corso di Formazione enogastronomica per Guide turistiche in collaborazione con CAPAC Politecnico del Commercio e del Turismo.
Il corso, che proseguirà con altre 6 lezioni, intende fornire ai professionisti del settore la migliore conoscenza delle risorse enogastronomiche locali. Al corso hanno aderito 31 guide turistiche lombarde.
Attuando alcune importanti previsioni contenute nella nuova L.R. 27/2015, la Giunta Regionale ha approvato i nuovi contrassegni identificativi delle strutture ricettive non alberghiere: bed & breakfast (art. 30), ostelli (art. 25), foresterie lombarde (art. 27), locande (art. 28) e rifugi alpinistici ed escursionistici (art. 35).