News
Unione Agenti e Rappresentanti - Fnaarc
L’Unione Agenti e Rappresentanti - Fnaarc di Confcommercio Brescia comunica agli associati che l’avv.Patrizia Di Nunno, consulente legale della Fnaarc da oltre vent’anni, sarà presente presso la sede centrale di via Bertolotti, 1 a Brescia, venerdì 24 febbraio, dalle ore 15,30 alle ore 17,30.
Vendite promozionali e "Black Friday"
La Giunta di Regione Lombardia ha espresso parere favorevole al Progetto di Legge che modifica l’art.116, comma 2, della L.R. 6/2010 sul divieto di vendite promozionali pre-saldi invernali fissandolo nei 30 giorni antecedenti la data di avvio dei saldi (primo giorno non festivo antecedente l’Epifania), intendendo dunque ridurre il periodo di divieto, che oggi decorre dal 25 novembre, per consentire agli operatori di effettuare promozioni anche in occasione del cosiddetto “Black Friday” (ultimo venerdì del mese di novembre).
Il Progetto di Legge sarà quindi assegnato alla competente Commissione consiliare; per avere piena efficacia, dovrà avere l’approvazione definitiva.
In caso di assunzione di un lavoratore, per usufruire degli incentivi previsti dalle normative in materia di lavoro, bisogna rispettare alcuni principi generali, previsti dall’art.31 del D.Lgs. n. 150/2015.
La rigidità della riforma “Monti-Fornero” Legge n. 214/2011 (cioè stretta sull’età di accesso alla pensione, aumento di 7 mesi per tutti legato alla speranza di vita, previsione periodica dei coefficienti di trasformazione del montante contributivo) ha sollevato in questi ultimi anni un’ampia discussione politico/sindacale sulla necessità di cambiamento, che si sta sviluppando in una nuova strategia di anticipo e pianificazione possibile del trattamento pensionistico nel nostro Paese.
Si evidenzia di seguito cosa succede quest’anno e fino al 2018 sia per la pensione di vecchiaia che per la prestazione anticipata (ex anzianità).
News Confcommercio - Imprese per l’Italia
Proroga Bando Cicloturismo
Si informa che, anche a seguito di una precisa richiesta di Confcommercio Lombardia alla DG Sviluppo Economico regionale, è stato prorogato al 10 febbraio 2017 il termine per la presentazione dei progetti sui bandi dedicati alla promozione e valorizzazione del cicloturismo in Lombardia.
Si ricorda che il bando prevede 3 linee di intervento:
• Linea A, rivolta alle imprese, guide e accompagnatori turistici, consorzi di promozione turistica, destinata alla promozione innovativa del prodotto turistico “cicloturismo” (1,7 mln di Euro);
• Linea B1 e Linea B2 rivolte agli enti locali e finalizzate all'infrastrutturazione dei percorsi ciclabili (rispettivamente 4,1 mln di Euro e 3 mln di Euro).
Si segnala che l’Ente Bilaterale Regionale Lombardo organizza un corso che si terrà a Brescia nelle giornate del 1°, 8 e 16 febbraio dal titolo “Imparare a fare incoming”.
Enasarco, contributo per le società di capitali
La Fondazione Enasarco ha reso noto che l’aliquota contributiva per le società di capitali è rimasta invariata rispetto al 2016. Il contributo è pari al 4%, di cui il 3% è a carico della ditta mandante e il restante 1% è a carico dell’agente operante in forma di società di capitali.
Il D.Lgs. n. 185/2016, entrato in vigore l’8 ottobre 2016, al fine di aumentare la tracciabilità dei voucher, ha modificato nuovamente la disciplina che regola le comunicazioni obbligatorie dovute dai committenti delle prestazioni di lavoro accessorio. Non è invece variato il limite di reddito, infatti il compenso per il prestatore è rimasto di 7.000 euro netti (9.033 lordi) in caso di più committenti.
Ma attenzione: il limite di retribuzione tramite voucher che OGNI LAVORATORE può ricevere da un’ impresa commerciale o da professionista è di 2020 euro netti.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con l’ANPAL, ha emanato la nota con la quale fornisce alcuni chiarimenti in ordine alla presentazione del prospetto informativo e agli obblighi assunzionali dei datori di lavoro che occupano da 15 a 35 dipendenti, nonché dei partiti politici, delle organizzazioni sindacali, delle organizzazioni che, senza scopo di lucro, operano nel campo della solidarietà sociale, dell’assistenza e della riabilitazione, in conseguenza delle modifiche apportate alla Legge 12 marzo 1999, n. 68 dal D.Lgs. 14 settembre 2015, n.151.