News

23Febbraio2018

Confcommercio - Imprese per l'Italia, in collaborazione con la Fondazione COTEC, organizza la decima edizione del "Premio Nazionale per l'Innovazione nei Servizi", che seleziona le migliori esperienze di innovazione nel commercio, turismo, trasporti, servizi alle imprese ed alle persone.

23Febbraio2018

Con legge dello Stato è stato sospeso, dal 1° gennaio 2018, il conio delle monete da 1 e 2 centesimi prodotte dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

23Febbraio2018

In data 8 febbraio 2018 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.Lgs. n. 231/2017 recante le disposizioni applicative e le sanzioni relative al Reg. UE n. 1169/2011 in materia di etichettatura degli alimenti.

Il suddetto atto normativo entrerà in vigore il 9 maggio 2018.

23Febbraio2018

A seguito di alcune richieste pervenute alla FIPE, Federazione Italiana Pubblici Esercizi, aventi ad oggetto la normativa introdotta con il Decreto Legge n. 91/2017 (c.d. D.L. Mezzogiorno), convertito con modificazioni in Legge n. 123/2017, si ritiene opportuno esaminare le disposizioni che hanno suscitato interesse per la categoria.

Il suindicato Decreto Legge discende da disposizioni comunitarie volte a limitare l’impatto della plastica sull’ambiente, le quali richiedevano agli Stati membri l’adozione di alcune misure volte a ridurre l’utilizzo e la commercializzazione dei sacchetti di plastica.

Dunque, al fine di conseguire una riduzione sostenuta delle suddette buste, l’art. 9 bis del D.L. Mezzogiorno ha apportato alcune modifiche al Codice dell’Ambiente (D.Lgs n. 152/2006).

23Febbraio2018

Rifiuti, novità 2018

Si ricorda a tutte le aziende obbligate ad operare in SISTRI che, con la Legge di Bilancio 2018 del 27 dicembre 2017 n.205, le sanzioni per il non corretto utilizzo del sistema sono state nuovamente sospese fino al 31 dicembre 2018 (art. 12, comma 1).

Resta in vigore l’obbligo dell’iscrizione al sistema SISTRI per i soggetti interessati (enti e imprese con più di dieci dipendenti produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi) e il versamento del contributo annuale entro il 30 aprile 2018.

Entro il 30 aprile 2018 , come ogni anno i soggetti obbligati (enti e imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi) dovranno presentare il MUD relativo alle movimentazioni dei rifiuti avvenute nell’anno 2017.

Entro il 30 aprile 2018 i soggetti iscritti all’Albo dei gestori ambientali (in quanto trasportatori dei propri rifiuti) dovranno provvedere come ogni anno, al versamento del contributo di € 50,00 per il mantenimento dell’iscrizione.

Vi ricordiamo che il pagamento dovrà essere effettuato attraverso il portale www.albonazionalegestoriambientali.it, accedendo con le credenziali della propria impresa.

23Febbraio2018

Si informa che a partire dal 15 agosto 2018 p.v., come previsto dal Decreto RAEE 49/2014, le attuali categorie di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) saranno riviste sulla base di criteri dimensionali oltre che merceologici (Allegati III e IV).

23Febbraio2018

Dopo oltre 4 anni e mezzo dalla scadenza, si è giunti alla definizione del CCNL per i lavoratori dei Pubblici Esercizi, della Ristorazione (collettiva e commerciale) e di altri settori del Turismo sottoscritto da Fipe-Confcommercio, Angem, Associazioni Cooperative.

23Febbraio2018
Soggetti iscrivibili alla gestione speciale dei commercianti

L'obbligo di iscrizione nella gestione assicurativa degli esercenti attività commerciali di cui alla legge 22 luglio 1966, n. 613, e successive modificazioni ed integrazioni, sussiste per i soggetti che esercitano un'attività commerciale e siano in possesso dei seguenti requisiti:

a) siano titolari o gestori in proprio di imprese che, a prescindere dal numero dei dipendenti, siano organizzate e/o dirette prevalentemente con il lavoro proprio e dei componenti la famiglia, ivi compresi i parenti e gli affini entro il terzo grado, ovvero siano familiari coadiutori preposti al punto di vendita;

b) abbiano la piena responsabilità dell'impresa e assumano tutti gli oneri ed i rischi relativi alla sua gestione. Tale requisito non è richiesto per i familiari coadiutori preposti al punto di vendita nonché per i soci di società a responsabilità limitata;

c) partecipino personalmente al lavoro aziendale con carattere di abitualità e prevalenza;

d) siano in possesso, ove previsto da leggi o regolamenti, di licenze o autorizzazioni e/o siano iscritti in albi, registri o ruoli.

23Febbraio2018

Il Fisco semplice

News fiscali di Confcommercio - Imprese per l’Italia
Il Fisco semplice
Confcommercio Brescia2025-04-30
  1. Home
  2. News