News
Confcommercio Brescia segnala che, con il sostegno degli Enti bilaterali bresciani, nel Catalogo formativo del II trimestre 2018 è stato inserito un ulteriore, interessantissimo corso GRATUITO per le imprese associate.
Il corso, dal titolo “La Motiv-azione del capitale umano nell’impresa. Come passare da ‘io devo’ a ‘io voglio’!”, si terrà lunedì 21 e venerdì 25 maggio, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso la sede di Confcommercio Brescia.
Si ricorda che la prenotazione deve essere formalizzata compilando la relativa “Scheda d’iscrizione” e che le adesioni si accettano secondo l'ordine cronologico di presentazione e fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per venire incontro alle esigenze degli associati, in una società in continua e rapida evoluzione, Confcommercio Brescia organizza corsi sull’accoglienza dei turisti/clienti in inglese e tedesco, con calendario ed orari specifici per il settore commercio e per il settore turismo (pubblici esercizi ed alberghi).
Scuola di economia civile
Nei prossimi giorni avrà inizio il 2° corso promosso dalla Scuola di economia civile, progetto che nasce dall’incontro di studiosi, esperti d’impresa, operatori economici, organizzazioni di categoria e istituzioni sensibili all’idea di un’economia al servizio della persona e attenta all’ambiente e al territorio, che hanno scelto di condividere patrimoni valoriali, esperienze di studio e vita pratica con il mondo del lavoro e con chi opera nelle organizzazioni a movente ideale, nelle imprese, nelle pubbliche amministrazioni, nel mondo delle professioni.
In allegato, il depliant del programma con le date, i contenuti dei moduli e tutte le indicazioni per le iscrizioni.
I docenti garantiscono una proposta formativa di alta qualità e di forte valenza etica.
Si allega anche il modulo per l’iscrizione, da restituire direttamente a segretariogenerale@sanlorenzobrescia.it.
Forum Confcommercio a Cernobbio
Nei giorni scorsi, a Cernobbio, ha avuto luogo la diciannovesima edizione del Forum "I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000", organizzato da Confcommercio, in collaborazione con Ambrosetti, che ha trattato le seguenti tematiche: scenario internazionale, divergenze Nord-Sud, tasse e spesa pubblica, turismo ad alta velocità.
Il Forum ha avuto inizio con la conferenza stampa del presidente di Confcommercio Carlo Sangalli, in cui è stata presentata un'analisi dell'Ufficio Studi di Confcommercio sulle economie territoriali; all’importante evento ha partecipato anche il presidente di Confcommercio Brescia, Carlo Massoletti.
Come anticipato lo scorso 23 febbraio, si ricorda che il 9 maggio 2018 entrerà in vigore il D.Lgs. 15 dicembre 2017 n. 231, che adegua la normativa nazionale alle disposizioni contenute nel regolamento europeo sulla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori e stabilisce le relative sanzioni (G.U. n.32 dell'8 febbraio 2018).
Federazione Moda Italia ha rinnovato la partnership con SCF, Società Consortile Fonografi, per la gestione dei diritti connessi ai produttori discografici ed agli artisti interpreti ed esecutori riconosciuti dalla Legge sul diritto d’Autore (L. 633/1941).
Si ricorda, infatti, che su una registrazione musicale convivono due famiglie di diritti, quattro soggetti giuridici interessati (Autore, Editore, Artista e Casa Discografica) e, in linea generale, almeno due enti distinti per la raccolta dei compensi, SIAE (per Autore ed Editore) e SCF (per Artista e Casa Discografica).
Si comunica che, su proposta di FNAARC, il Consiglio di Amministrazione di Enasarco ha deliberato l’ampliamento delle prestazioni integrative introducendo il riconoscimento di un nuovo contributo straordinario per infortunio, malattia o ricovero, allo scopo di favorire il sostegno al reddito degli agenti di commercio iscritti alla Fondazione che si dovessero trovare nell’oggettiva impossibilità a svolgere l’attività di agenzia.
L’Agenzia delle Entrate ha emanato, d’intesa con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, la circolare del 29 marzo 2018, con la quale illustra il contenuto delle disposizioni introdotte nel 2017 e nel 2018 sulla detassazione e sul welfare aziendale per i premi di risultato.
Inoltre, fornisce chiarimenti in merito ad alcuni aspetti della normativa emersi in questo periodo di applicazione, rinviando per il resto a quanto già illustrato con la circolare del 15 giugno 2016.
Dopo quasi un anno di attesa è finalmente decollata anche la versione volontaria dell’APe (anticipo pensionistico), il prestito pensionistico oneroso che consente di mettersi in pensione prima del tempo, cioè prima di aver compiuto l’età fissata dalla legge per conseguire la pensione di vecchiaia.
A differenza dell’APe sociale, il cui costo è a carico dello Stato e riservata ad alcune categorie designate, l’APe volontaria è un prestito erogato da una banca in 12 mensilità e garantito dalla pensione di vecchiaia, che il beneficiario otterrà alla maturazione dei requisiti.
Il Fisco semplice
