News
Tavola rotonda “Un nuovo voucher lavoro”
Si segnala l’evento “Un nuovo voucher lavoro, strumento indispensabile per il commercio, artigianato e settore ristorazione”, organizzato dal Centro Studi del Pensiero Liberale per giovedì 22 febbraio p.v., alle ore 18.00, presso l’Hotel Vittoria di Brescia in via X Giornate, 20.
All’interessante tavola rotonda interverrà anche la dott.ssa Francesca Porteri, responsabile Terziario Donna di Confcommercio Brescia.
Chiusura uffici di Confcommercio Brescia e C.A.F. Ascom Brescia
Si comunica che gli uffici di Confcommercio Brescia e del C.A.F. Ascom Brescia rimarranno chiusi nel pomeriggio di martedì 13 febbraio e nelle giornate di giovedì 15 (SS.Faustino e Giovita, patroni di Brescia) e venerdì 16 febbraio 2018.
In occasione delle elezioni per il rinnovo del Consiglio Regionale del 4 marzo, Confcommercio Lombardia ha presentato le proposte del terziario, raccolte nel documento allegato, che rappresentano le priorità del comparto evidenziate dalle Ascom lombarde.
Si informa che la Camera di Commercio di Brescia, nell'ambito delle proprie competenze in materia di economia legale ed in collaborazione con il Comune di Brescia, organizza un ciclo di seminari con focus sulla criminalità organizzata, infiltrazioni mafiose e nuove frontiere del cybercrime, di cui si allega copia del programma.
In attuazione del Protocollo d’intesa sottoscritto tra GITEC - Confguide e Regione Lombardia, con l’adesione di Confcommercio Lombardia, è stato organizzato un corso di aggiornamento professionale per guide turistiche abilitate che intende fornire strumenti culturali utili e aggiornati alle guide professioniste per poter esercitare nel territorio regionale della Lombardia, valorizzandone lo straordinario patrimonio storico, artistico, monumentale e culturale.
Definite le tariffe SCF per il 2018
Si informa che SCF ha comunicato le tariffe in vigore dal 1° gennaio 2018 per musica d’ambiente e per intrattenimenti in locali serali.
Come previsto dall’accordo sottoscritto recentemente tra FIPE e SCF, le tariffe hanno subito un incremento dell’1,1% per effetto dell’applicazione dell’incremento ISTAT ivi previsto negli accordi tra le parti.
Anche quest’anno la Federazione è riuscita attraverso le continue attività di presidio a mantenere per gli esercenti associati a FIPE un beneficio pari allo sconto del 30% sui prezzi di listino, per i pagamenti effettuati entro il 28 febbraio 2018.
Si richiama l’attenzione sul fatto che agli esercenti associati a FIPE che non abbiano apportato modifiche all’abbonamento sottoscritto con SIAE potranno scegliere, a seconda delle loro convenienze, se optare per il nuovo sistema tariffario oppure continuare a pagare i compensi SCF sulla base del tariffario del 2016, che rimane invariato.
Il Collegio provinciale Mediatori di Confcommercio Brescia evidenzia alcune importanti novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2018.
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) con la circolare del 25 gennaio 2018 fornisce indicazioni operative, ai propri ispettori, circa l’attività di vigilanza verso le aziende che non applicano i contratti collettivi sottoscritti dalle organizzazioni comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e che possono determinare problematiche di dumping tra aziende dello stesso settore.
L’ordinamento legislativo riserva infatti l’applicazione di determinate discipline subordinatamente alla sottoscrizione o applicazione di contratti collettivi dotati del requisito della maggiore rappresentatività in termini comparativi.
Rivalutate anche quest’anno le prestazioni agli invalidi civili. Il tasso provvisorio di perequazione per il 2018, rilevato dall’ISTAT, si è attestato a 1,1% per la gran parte dei pensionati.
Ma c’è una particolarità: l’indice di rivalutazione non è unico.
Il Fisco semplice
