News
Imposta di soggiorno, delibera Giunta Regionale
La Giunta Regionale ha approvato una delibera urgente in merito alla definizione dei “Comuni turistici e città d’arte” ai fini dell’applicazione dell’imposta di soggiorno.
La delibera riconosce «tutti i Comuni della Lombardia come Comuni turistici o Città d’arte permettendo in tal senso agli stessi la facoltà di applicare l’imposta di soggiorno come previsto dall’articolo 4 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23 “Disposizioni in materia di federalismo Fiscale Municipale” e successive modificazioni e al fine della valorizzazione dell’attrattività del territorio lombardo in attuazione della l.r. 27/15 “Politiche Regionali in materia di turismo e attrattività del territorio lombardo”».
Come già ricordato, in vista dell’imminenza dei saldi estivi, si ritiene opportuno rammentare quanto stabilisce la D.g.r. n. 2667/2001 sulla loro regolamentazione.
Unione Agenti e Rappresentanti - Fnaarc

L’Unione Agenti e Rappresentanti - Fnaarc di Confcommercio Brescia comunica agli associati che l’avv.Patrizia Di Nunno, consulente legale della Fnaarc da oltre vent’anni, sarà presente presso la sede centrale dell’Associazione, venerdì 29 giugno 2018, dalle ore 15,30 alle ore 17,30.
I datori di lavoro che ricorrono frequentemente alla stipula di contratti a tempo determinato sono sovente alle prese con il rispetto dei limiti percentuali previsti dalla contrattazione collettiva o, in mancanza, dalla legge la quale, come regola generale, li attesta sulla percentuale del 20% rispetto all’organico dei dipendenti in forza a tempo indeterminato alla data del 1° gennaio dell’anno al quale si riferisce l’assunzione.
Ebbene, la normativa di riferimento prevede (art.23, commi 2 e 3 del D.Lgs. n.81/2015) alcune ipotesi nelle quali vi è una esclusione completa dai limiti legali e da quelli contrattuali ed altre (art.29, commi 1 e 2) ove sussiste una esclusione completa dal campo di applicazione della normativa specifica.
L’analisi che segue, quindi, partirà dalla casistica individuata dall’art.23, sottolineando, comunque, che, tutte le altre disposizioni previste dal D.Lgs. n.81/2015 vanno rispettate (limite massimo, proroghe - con eccezione per le start-up innovative -, diritti di precedenza, “stacco” tra un rapporto a termine e l’altro, fatte salve le eventuali eccezioni previste dalla contrattazione collettiva, ecc.): in particolar modo tra queste spicca l’art.20 in materia di divieti alla stipula, atteso che la violazione comporta la trasformazione del rapporto a tempo indeterminato.
Il Fisco semplice

News Confcommercio - Imprese per l’Italia

Si ricorda che il corso di Barman - I livello, organizzato da Confcommercio Brescia con il patrocinio della FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) ed il sostegno degli Enti bilaterali bresciani, è previsto per lunedì 28, martedì 29, mercoledì 30, giovedì 31 maggio e venerdì 1 giugno, dalle ore 9.00 alle ore 14.00, nella sede centrale in Brescia, via Giuseppe Bertolotti, 1.
A seguito di alcuni quesiti giunti dal territorio, Confcommercio - Imprese per l’Italiaha ritenuto opportuno rammentare alcuni obblighi a carico, in particolare, di ristoratori, dettaglianti e grossisti che trattino prodotti della pesca e dell'acquacoltura.
Regione Lombardia ha emanato il Decreto di approvazione degli Standard minimi per la stesura e la stipula delle convenzioni, dei progetti formativi individuali e del relativo dossier individuale di recepimento dei nuovi indirizzi regionali in materia di tirocini, in virtù di quanto previsto dalla Conferenza permanente per i rapporti Stato/Regioni.
Il Fisco semplice
