News
Il Fisco semplice

News Confcommercio - Imprese per l’Italia

Confcommercio Brescia, grazie alla collaborazione con Vigilanza Group scrl, istituto di vigilanza attivo sul territorio della nostra provincia da più di 70 anni, ha studiato un particolare servizio di vigilanza “a consumo - ricaricabile”: l'associato, dopo essersi registrato sul sito www.vigilo4you.it e aver scaricato l’app vigilo4you, avrà la possibilità di richiedere alle pattuglie di Vigilanza Group un intervento qualificato, solo in caso di effettivo bisogno e necessità (in quanto l'associato stesso gestirà in autonomia eventuali falsi allarmi); dopo il controllo, l'associato riceverà il rapporto di intervento che documenterà le fasi della bonifica, verificabili in qualsiasi momento, e solo in questo caso gli verrà addebitato il costo dell’intervento, che aveva anticipatamente acquistato, intervento senza scadenza e senza alcun vincolo contrattuale!
In caso si fosse sprovvisti di un impianto d’allarme, è possibile acquistare un kit base integrabile e dimensionabile alla propria realtà ad un costo interessante.
La soluzione “Vigilo4you” è la più innovativa ed economicamente vantaggiosa per garantire la sicurezza della propria attività sempre e ovunque ci si trovi!
Con Decreto del 29 giugno, la Direzione Generale Sviluppo Economico di Regione Lombardia ha prorogato al 28 settembre 2017 i termini di presentazione delle domande a valere sul premio “Retail Street Award”.
È stata pubblicata il 20 giugno scorso la nuova disciplina dei compro oro (D.Lgs. 25 maggio 2017 n.92). Non solo i veri e propri compro oro, ma la totalità degli operatori che esercitano un’attività marginale/occasionale di compravendita e di permuta di oggetti preziosi usati sarà tenuta all’adempimento delle nuove norme previste. L’adeguamento alle nuove disposizioni riguarda, infatti, anche i dettaglianti orafi e gioiellieri.
Il Decreto Legislativo di recepimento della direttiva europea contro il riciclaggio (D.Lgs. 25 maggio 2017 n. 90, art.3 comma 1) ha confermato il divieto di trasferimento di denaro contante, effettuato a qualsiasi titolo tra soggetti diversi, siano esse persone fisiche o giuridiche, quando il valore oggetto di trasferimento è complessivamente pari o superiore a 3.000 euro.
È stato invece modificato l’art.3 del D.Lgs. 2 marzo 2012 n. 16 (D.Lgs. 25 maggio 2017 n. 90, art. 8 comma 15), abbassando da 15.000 a 10.000 euro il limite per i pagamenti in contanti per l'acquisto di beni e di prestazioni di servizi legate al turismo da parte di persone fisiche di cittadinanza diversa da quella italiana e comunque diversa da quella di uno dei paesi dell'Unione europea ovvero dello Spazio economico europeo, che abbiano residenza fuori dal territorio dello Stato.
L’Ispettorato del Lavoro ha emanato recentemente una nota interna, con la quale fornisce al personale ispettivo (INL, INPS e INAIL) attività formativa in materia di sospensione dell’attività imprenditoriale.
Infatti, con l’istituzione dell’Ispettorato del Lavoro, anche il personale degli Istituti dovrà procedere, con specifico riferimento all’impiego dei lavoratori “in nero” e laddove previsto, sia ad adottare il provvedimento di sospensione che la sua revoca, quantomeno a far data dal 10 luglio 2017.
Tali provvedimenti di sospensione dovranno essere tempestivamente comunicati alla ITL di competenza e potrà essere effettuato il provvedimento di revoca dal seguente personale ispettivo:
- dal personale ispettivo che ha adottato il provvedimento (sia INL, sia INPS, sia INAIL);
- da altro personale ispettivo (sia INL, sia INPS, sia INAIL);
- dallo stesso dirigente della sede territoriale dell’INL o da suo delegato.
La nota contiene, inoltre, una serie di Faq dedicate all’argomento.
Da quest'anno è previsto un nuovo requisito di reddito compreso tra 9.786,86 e 13.049,15 euro. Per chi supera tale soglia, la somma aggiuntiva è ridotta in proporzione.
Il Fisco semplice

News Confcommercio - Imprese per l’Italia
